Arrosto di capriolo con crema all’olio extravergine d’oliva

L’arrosto di capriolo con crema all’olio extravergine d’oliva è un secondo piatto a base di selvaggina, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici.

Sebbene si tratti di selvaggina, il capriolo ha una carne delicata e non particolarmente persistente nel gusto. Proprio per questo si presta ad essere accompagnato alla perfezione con creme e salse di arricchimento. In questo piatto ho accompagnato alla carne di capriolo una crema realizzata con olio extravergine d’oliva e zucchine. La ricetta è venuta particolarmente gustosa e ho voluto quindi condividerla con voi, affinché possiate prepararla a vostra volta.

L’olio extravergine d’oliva usato per preparare questo arrosto è quello prodotto da Olearia Pazienza. Quest’azienda olearia sorge in Puglia e coltiva con sapienza gli olivi sin dal 1981. La produzione dell’olio extravergine d’oliva si appoggia alla tradizione artigiana e prevede un accurato controllo di ogni fase produttiva: dalla selezione delle migliori olive (nelle cultivar Ogliarola e Coratina), sino alla loro lavorazione a freddo.

Sano e naturale, l’olio extravergine d’oliva prodotto dall’azienda Olearia Pazienza è ricco di benefici per la salute ed è adatto a condire ogni piatto. L’unione delle due cultivar Ogliarola e Coratina, consente di produrre un olio di primissima qualità, dal sapore intensamente fruttato, ricco di polifenoli.

Per acquistare l’olio extravergine d’oliva prodotto da Olearia Pazienza, è possibile fare riferimento al loro sito web: https://oleariapazienza.com/

Scopriamo ora come preparare l’arrosto di capriolo con crema all’olio extravergine d’oliva.

Ingredienti

  • 1 kg di arrosto di capriolo
  • 2 cipolle tritate
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1/4 di tazza di olio extravergine d’oliva
  • 1/4 di tazza di vino bianco
  • 2 tazze di brodo di carne
  • 2 zucchine tagliate a cubetti
  • 1/4 di tazza di panna acida
  • sale e pepe q.b.

Ricetta arrosto di capriolo con crema all’olio extravergine d’oliva

In una pentola capiente, soffriggere le cipolle e l’aglio nell’olio extravergine d’oliva fino a quando divengono morbide.

Aggiungere l’arrosto di capriolo e rosolare bene su tutti i lati. Aggiungere il vino e il brodo di carne, portare a ebollizione e poi abbassare il fuoco.

Coprire la pentola e cuocere per 2-3 ore o fino a quando l’arrosto è tenero. Durante l’ultimo quarto d’ora di cottura, aggiungere le zucchine e mescolare bene.

Rimuovere l’arrosto dalla pentola e tenerlo al caldo.

Prelevare le zucchine e le cipolle soffritte e frullarle con la panna acida sino a ottenere una crema liscia.

Tagliare l’arrosto a fette e ricoprirlo con la salsa alla panna acida e zucchine. Scottare in forno per circa 5 minuti, dunque servire.

Buon Appetito!

Deborah