Polenta dolce – Sciughetti

E’ tempo di vendemmia e con il mosto si possono realizzare deliziosi dolcetti. Di solito pensando al mosto la prima cosa che mi viene in mente sono le ciambelline, ma in questi giorni ho piacevolmente scoperto un dolce tipico marchigiano preparato con il mosto d’uva che non avevo mai assaggiato e se devo essere sincera neanche mai sentito nominare ! Ringrazio per questo la mia amica Giuliana per questo 😉

sciughetti

Polenta dolce – Sciughetti

Ingredienti:

2 lt di mosto d’uva bianca

350 gr di farina di mais fioretto Prodotti Biologici Valentino

300 gr di noci già sgusciate

Preparazione:

Per la preparazione della polenta occorrerà una pentola capiente e dai bordi alti.

L’ideale è un paiolo in rame, meglio ancora se con pala elettrica, così da evitare di mescolare a mano per tutto il tempo. E poi è davero utilissimo anche per la preparzione delle marmellate.

Tornando alla nostra polenta, versare il mosto nel paiolo, accendere il fuoco e cominciare a mescolare con un mestolo in legno.

Quando il mosto inizierà a bollire, abbassare il fuoco e continuare a mescolare fino che si sarà ridotto di circa la metà o poco più.

Spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.

Quando il mosto sarà tiepido versare la farina di mais poca alla volta, mescolando per evitare che si formino dei grumi.

Quando la farina di mais si sarà amalgamata bene con il mosto riaccendere il fornello a fuoco bassissimo e mescolare di continuo.

Quando inizierà a bollire continuare a mescolare per circa 40 minuti e comunque fino che la polenta avrà raggiunto la giusta consistenza.

Trascorsi i 40 minuti spegnere il fornello.

Tritare grossolanamente le noci, versarle nella polenta e amalgamare bene in modo che si distribuiscano uniformemente su tutta la polenta.

Foderare una teglia rettangolare tipo pizza con carta forno.

Versare la polenta dolce nella teglia e distribuirla uniformemente con una spatola. Per ottenere uno strato bello liscio ed uniforme schiacciare la polenta con un altro foglio di carta forno, aiutandosi con le mani.

Lasciare raffreddare la polenta dolce e una volta trascorso il tempo necessario, tagliare a pezzetti della grandezza e della forma che preferite.

La polenta dolce è pronta per essere gustata, magari accompagnata da della gustosa sapa.

Se non consumata subito, può essere conservata quanlche giorno in frigorifero.

Buona merenda con la mia polenta dolce di mosto e alla prossima ricetta 🙂

Provate a realizzare la mia polenta dolce e fatemi sapere se vi è piaciuta !

Segui anche i miei aggiornamenti quotidiani sulla mia pagina facebook Ricette Veloci di Tania

(Visited 1.865 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.