Confettura extra di frutta fresca

Confettura extra di frutta fresca
Confettura extra di frutta fresca

Quest’anno c’è tantissima frutta e cosa c’è di meglio per non farla andare a male che trasformarla in buonissima marmellata da poter gustare tutto l’anno. Ci sono diversi procedimenti per prepararla, all’inizio ho fatto delle prove poi  ho trovato la mia soluzione. Utilizzo solo frutta e zucchero di canna grezzo; la dose dello zucchero è di 300 gr minimo per ogni kg di frutta, poi in base al tipo di frutta si può aumentare la q.tà. Per esempio in questi giorni ho preparato fragole e visciole, per le fragole ne ho messo 300 gr mentre per le visciole che sono più aspre 400 gr. Poi ovviamente è in base al gusto personale di ognuno di noi sempre considerando la q.tà minima per far mantenere la marmellata per diversi mesi. Per la cottura io utilizzo una pentola molto capiente in alluminio abbastanza spesso, ereditata dalla mia nonnina che la usava appunto per preparare la marmellata. Dopo aver versato in pentola zucchero e frutta a pezzetti  accendere il fuoco molto basso, aspettare la bollitura e lasciare bollire mescolando spesso con un mestole di legno per almeno un’ora ma anche di più a seconda della consistenza della frutta. Quando la marmellata sarà della giusta densità spegnere il fuoco e invasare subito, chiudere con i coperchi, capovolegere i barattoli e lasciare raffraddare completamente. Conservare in dispensa al buio preferibilemente in luogo fresco e asciutto. Ora le vostre colazioni e merende saranno sane e gustose !!!

08 giugno 2012

Oggi ho preparato quella di albicocche… strepitosa…

Marmellata di albicocche
Marmellata di albicocche

(Visited 267 times, 1 visits today)

2 Risposte a “Confettura extra di frutta fresca”

  1. Scusa, ma bollire lo zucchero per così tanto non si caramella e falsa il sapore della frutta? Io procedo in modo diverso:- prima cuocio la frutta e solo dopo che è giusta di consistenza, aggiungo lo zucchero, faccio bollire dolcemente per 10 minuti, invaso e giro i barattoli per 10 minuti e poi ripongo in dispensa.

    1. Giuliana… anch'io uso il tuo stesso procedimento… metto i barattoli a "nanna"in una cesta con delle coperte e li lascio raffreddare.. quindi rigiro e voilà… :)))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.