Oggi sono lieta di presentarvi un signor primo piatto: gli spaghetti funghi e frutti di mare! Un piatto dove il profumo di mare viene esaltato da quello di terra, frutti di mare e funghi un connubio perfetto che incontrerà i gusti anche di chi non ama particolarmente il pesce. Semplice, veloce infatti in pochi minuti si otterrà un condimento da leccarsi i baffi, tolto ovviamente il tempo che ci vuole per preparare i frutti di mare ed i funghi 😉 Non mi dilungo oltre perchè non ci sono parola per descrivere questo piatto è solo da provare… andiamo a vedere come lo ho preparato…

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti spaghetti funghi e frutti di mare
- 160 gspaghetti
- 300 gcozze
- 200 gvongole
- 200 gfunghi
- 1 spicchioaglio
- q.b.prezzemolo
- 1peperoncino
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Strumenti spaghetti funghi e frutti di mare
- Padella
- Pentola
- Colino
- Scolapasta
- Coltello
- Ciotola
Preparazione spaghetti funghi e frutti di mare
Mettere a bagno le vongole per un’ora in acqua salata, trascorso il tempo sciacquarle abbondantemente
raschiare le cozze e togliere il bisso, il filamento che si trova di lato, sciacquarle abbondantemente con acqua corrente
mettere le cozze e le vongole in una padella capiente, coprire con un coperchio e farle aprire a fuoco vivace, quelle che non si aprono eliminarle
filtrare con un colino a maglie strette il liquido che si forma e mettere da parte
lasciare qualche cozza e vongola intera da parte e sgusciare le altre
pulire i funghi con un panno umido togliendo completamente la terra ed affettarli sottilmente
in una padella far soffriggere l’aglio ed il peperoncino in olio extravergine di oliva
togliere l’aglio, versare le cozze e le vongole sgusciate, far insaporire per qualche minuto
sfumare con il vino bianco e solo quando è completamente consumato aggiungere i funghi, le cozze e le vongole intere ed il loro liquido continuare la cottura per 10 minuti o finchè i funghi non sono cotti
nel frattempo cuocere la pasta in acqua leggermente salata e lasciarla indietro di cottura di 3 minuti, regolarsi con il tempo scritto sulla confezione
scolare la pasta, lasciare da parte 2 mestoli di acqua di cottura
versare gli spaghetti nella padella e continuare la cottura aggiungendo se necessario l’acqua di cottura messa da parte
tritare il prezzemolo ed aggiungerlo al condimento, mescolare e servire caldi
Gli spaghetti funghi e frutti di mare sono pronti per essere gustati… BUON APPETITO!
Se la ricetta degli spaghetti funghi e frutti di mare vi è piaciuta e volete essere aggiornati sulle novità del blog, seguitemi anche sulla mia pagina GolositàSfiziose, basterà un semplice click sul Mi piace 😉
Mi trovate anche su Pinterest su Twitter ed Instagram vi aspetto!