Il plumcake bicolore senza latte e burro è un dolce da colazione davvero morbidissimo e squisito.
E’ un dolce preparato senza latte, burro e olio..e allora, direte voi, che ci hai messo? Non è secco senza grassi? In realtà i grassi ci sono, ma sono tutti “vegetali”. Ho utilizzato la panna vegetale non montata per dare al plumcake la giusta dose di grassi e ho sfruttato in questo modo anche la delicatezza della panna, che rende questo plumcake davvero super morbido e super buono!!
Prepararlo è semplicissimo! Vediamo insieme il procedimento per preparare il plumcake bicolore senza latte e burro! Nelle note in fondo alla ricetta vi metterò anche il procedimento Bimby!
Provate anche la Ciambella all’acqua al limone – senza latte e uova ^_^
Visita anche l’altro mio blog “La cucina sottosopra”, troverai tante altre ricette senza lattosio a questo link: ricette senza lattosio dolci e salate.
Seguimi anche su Facebook, Pinterest, Instagram, Google+, Twitter !
- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: stampo grande da plumcake
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Farina 00 250 g
-
Zucchero 170 g
-
Uova 3
-
Panna vegetale senza lattosio non montata 250 g
-
Vanillina 1 bustina
-
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
Inoltre, per l'impasto al cacao
-
Cacao amaro in polvere 30 g
-
Panna vegetale o latte vegetale 30-40 g
Preparazione
-
Preparare il plumcake bicolore senza latte e burro è molto semplice. Vediamo insieme il procedimento (nelle note troverete anche il procedimento Bimby).
-
In una ciotola mettete le uova a temperatura ambiente e lo zucchero. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e ben spumoso.
-
Sempre con le fruste in movimento a velocità media, unite a filo la panna vegetale non montata. Lavorate ancora fino a quando non sarà perfettamente incorporata al composto.
-
Unite la vanillina (o i semini di vaniglia o l’estratto di vaniglia).
-
A questo punto mettete in più riprese la farina e il lievito setacciati e lavorate sempre con le fruste fino ad ottenere un composto consistente.
-
Prendete un’altra ciotola e dividete l’impasto a metà. In una delle due ciotole mettete il cacao amaro e 30-40 g di panna vegetale o di latte vegetale e amalgamate bene.
-
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e, alternandoli, versate un po’ di composto chiaro e un po’ di composto scuro, fino a riempire lo stampo per 2/3. Se vi dovesse avanzare impasto, potete sempre preparare qualche muffin. ^_^
-
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti. Prima di togliere il vostro plumcake bicolore senza latte e burro dal forno, fate sempre la prova stecchino: se esce umido, proseguite la cottura per qualche altro minuto.
-
Lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Servite cosparso con un po’ di zucchero a velo ^_^
Procedimento con il Bimby
Il plumcake bicolore senza latte e burro si può preparare facilmente anche con il Bimby. Vediamo insieme il procedimento.
Nel boccale mettete uova e zucchero con la farfalla. Montate 5 minuti vel 4.
Dal foro del coperchio mettete la panna a filo, poi la vanillina.
Togliete la farfalla, richiudete il boccale e con le lame a vel 4 mettete poco alla volta la farina e il lievito setacciati.
Togliete dal boccale metà impasto e mettetelo da parte. Nel boccale, invece, mettete il cacao e 30-40 ml di panna o latte vegetale: amalgamate 20 sec vel 4.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e, alternandoli, mettete a cucchiaiate un po’ di composto chiaro e un po’ di composto al cacao. Infornate a 180° per 35 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di tirare fuori il vostro plumcake bicolore senza latte e burro: se esce umido, proseguite la cottura per qualche altro minuti. Fate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e cospargere con un po’ di zucchero a velo.