Buongiorno a tutti e benvenuto/a sul mio nuovo blog che parlerà di intolleranza al lattosio. Se siete approdati qui, molto probabilmente abbiamo un problema in comune, ossia l’incapacità di digerire facilmente tutto ciò che contiene latte e derivati.
Prima di cominciare, è bene sottolineare che non sono un medico, che in questo blog non troverete consigli medici, ma solo informazioni e consigli che derivano dalla mia personale esperienza, per cui, per qualsiasi questione di carattere medico, vi consiglio di rivolgervi a persone competenti, come il vostro medico di base e medici specializzati.
Molti di voi mi conoscono già, mi chiamo Mari e ho già un blog ben avviato già da qualche anno, https://blog.giallozafferano.it/lacucinasottosopra/, dove troverete ricette di tutti i tipi, dall’antipasto al dolce, per intolleranti e non. Tuttavia, da un bel po’ di mesi ho scoperto di essere intollerante al lattosio…dopo un lungo periodo di malessere generale, gonfiori, difficoltà di digestione, dolori articolari e via dicendo, mi sono decisa a fare il breath test, che è l’unico test che potrà veramente dirvi se siete intolleranti o no (lasciate perdere tutti gli altri test costosissimi che vi fanno fare in farmacia e che sicuramente vi troveranno presunte “intolleranze” a tante altre cose).
RISULTATO: POSITIVO.
Inutile dirvi che, per un’amante come me di latte e latticini, soprattutto freschi, è stato un duro colpo, ho avuto un momento di disorientamento, perché rivedere la propria alimentazione dopo aver mangiato per anni ciò che desideravo, senza pensare troppo agli ingredienti, non è stato facile. Molti di voi mi capiranno se vi dico che i primi tempi ho passato ore intere davanti agli scaffali del supermercato per leggere le etichette e cercare alimenti che non contenessero lattosio e che potessero andar bene per la mia intolleranza al lattosio!
Il mio sconforto, però, era dovuto anche ad un altro fattore molto importante: il mio blog, che è anche il mio lavoro..ho cominciato a pensare “e ora che ho scoperto la mia intolleranza al lattosio come farò a cucinare per il blog?”…”come faccio a creare ricette senza lattosio?” “e ora come farò a cucinare anche per la mia famiglia..dovrò fare sempre due pasti diversi!”..in realtà, se siete stati presi dal panico come me, respirate e tranquillizzatevi. Lo scenario non è così drammatico! La parola d’ordine è: REINVENTARSI.
Cucinare senza lattosio non è difficile e i vostri familiari non si accorgeranno nemmeno di star mangiando “lactose free”. Ho voluto creare questo blog, perché, anche se nel mio blog principale ho una sezione apposita di ricette senza lattosio (potete trovarla qui: https://blog.giallozafferano.it/lacucinasottosopra/category/ricette-senza-lattosio/), volevo creare uno spazio dedicato esclusivamente a chi, come me, soffre di intolleranza al lattosio, dove poter trovare in qualsiasi momento ricette SICURAMENTE senza lattosio, provate e collaudate, un porto sicuro dove venire a curiosare per trovare qualche idea per il pranzo e per la cena. In questo blog, cercherò anche di darvi anche piccoli trucchi e consigli per cucinare lactose free e per “convertire” ricette normali in ricette adatte alla intolleranza al lattosio!
Come saprete, l’intolleranza al lattosio è molto soggettiva: c’è chi tollera bene i delattosati e chi, invece, ha necessità di mangiare completamente senza lattosio. L’intolleranza al lattosio è anche un’intolleranza “per accumulo”: significa che ci può essere un periodo in cui tolleriamo i delattosati (che – ricordiamo – NON sono senza lattosio, ma hanno una minima percentuale di lattosio) e poi all’improvviso anche un pezzettino di formaggio può farci stare malissimo. In questo caso, non è il pezzettino di formaggio in sé che ci ha fatto stare male, ma è l’accumulo nel nostro corpo di piccole quantità di lattosio, che non siamo riusciti a digerire..per cui il consiglio che mi sento di darvi è questo: se riuscite a tollerare i delattosati, mangiateli pure, ma con moderazione e cercate di evitare di mangiarli per più giorni di fila.
Bene, avremo modo di conoscerci e di confrontarci nel corso del tempo! Nel frattempo, Seguimi anche su Facebook – Google+ – Twitter – Pinterest – Instagram