
Due premesse: la prima è che il pesto a me viene ogni volta diverso. I miei panetti di pesto alla genovese sono sempre di tonalità di verde differenti, questo è ormai una certezza che ho accettato :). Secondo, sono perfetti per essere preparati quando avete disponibile il basilico, per essere poi congelati e utilizzati nel momento del bisogno, pronti in 5 minuti!
Stavolta ho cercato di impegnarmi e di misurare le dosi, ma, a dirla tutta, secondo me viene buono sempre e comunque, anche se sbagliate ogni volta le proporzioni tra gli ingredienti.
Io uso il mixer e frullo insieme il basilico, i pinoli, il parmigiano (e pecorino se ce l’ho), aglio in polvere perché è più leggero dello spicchio fresco, sale (l’ideale sono i sali speciali, tipo quello rosa) e olio. Spesso aggiungo anche un goccio di acqua, o latte se preferite, perché si frulla meglio e si evita di insistere con l’olio :).

Il risultato è una cremina verde, che poi divido in panetti, avvolgo nella pellicola trasparente e congelo.
Se preferite il pesto alla genovese meno cremoso e più simile all’originale con pestello, potete usare il minipimer ad immersione anziché il mixer come in foto sopra (solo usate un contenitore piccolo in modo da non mandare a vuoto le lame). Il risultato sarà più o meno come nella foto che vedete qui sotto.
Quando dovete utilizzarlo potete tirarlo fuori dal freezer qualche ora prima e si scongela da solo…oppure se avete deciso all’ultimo minuto lo scongelate in padella a fuoco minimo aggiungendo poi un po’ di acqua di cottura.
Ingredienti di un panetto: dipende da quanto basilico avete, diciamo che con circa 30 gr si può fare un panetto per 2 persone.
- 30 gr di foglie di basilico
- 10 gr di pinoli
- 5 gr di parmigiano (un cucchiaio)
- Olio, sale, aglio
- Un cucchiaio di latte (facoltativo)