La torta genovese è una torta rustica tipica Ligure, esattamente della Liguria di levante a base di riso e formaggio, molto gustosa, avvolta da una croccante pasta matta.
E’ una ricetta antica e povera ma sempre molto amata.
Ideale da servire a banchetti in quanto è ottima anche servita fredda e si presta benissimo come pranzo in gite fuori porta o addirittura come primo piatto.
Inoltre la si può preparare la mattina per la sera, nel caso non si avesse tempo di prepararla sul momento in quanto conserva benissimo il suo sapore.
Il riso viene direttamente cotto nel latte insieme alla noce moscata e il profumo che aleggia in casa è davvero delizioso.
Il formaggio da’ la spinta giusta per renderla unica.
I prodotti utilizzati in questa ricetta sono tutti artigianali e italiani, forniti dalla mia ditta di fiducia La Dispensa della Casalinga
Ti consiglio anche
Sponsorizzato da La Dispensa della Casalinga
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione della torta genovese di riso
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per la pasta matta
Strumenti p
Strumenti per la preparazione del ripieno
Strumenti per la preparazione della pasta matta
Passaggi per la preparazione della torta genovese di riso
Per preparare la buonissima torta genovese di riso iniziamo col preparare la pasta matta.
Per preparare la pasta matta, in una ciotola inseriamo la farina tipo 1 , l’acqua, il sale e l’olio extra vergine di oliva e amalgamiamo il tutto con un cucchiaio di legno. Poi versiamo l’ impasto su di una spianatoia e impastiamo per qualche minuto energeticamente fino ad ottenere un panetto compatto. Quindi avvolgiamolo con della pellicola e lasciamolo riposare per una mezz’ ora. Nel frattempo, in un pentolino alto, versiamo il latte e portiamolo a bollore. Una volta che bolle, saliamo e aggiungiamo il riso e la noce moscata portiamo a cottura, lasciandolo leggermente al dente. Il riso assorbirà quasi completamente il latte, scolate quello in eccesso ma non lasciatelo completamente asciutto, ma umido.
Quindi versiamolo in una ciotola e lasciamo raffreddare. Successivamente, aggiungiamo le uova, lo stracchino, il parmigiano grattugiato e la maggiorana e un pizzico di sale. Amalgamiamo bene con una forchetta .
Quindi, riprendiamo la nostra pasta matta, infariniamola per bene e stendiamola con un mattarello sulla nostra spianatoia . Deve essere bella sottile. Poi ungiamo una teglia a cerniera d.24 o foderiamola con della carta forno e stendiamo la pasta matta facendo fuoriuscire i bordi.
Quindi versiamo il ripieno livellandolo bene, in modo uniforme su tutta la superficie
e spenelliamo i bordi della sfoglia con un tuorlo d’ uovo aiutandoci con un pennello da cucina. Inforniamo la torta a 180 gradi per circa 40 minuti, fino a doratura . Per preparare questa ricetta ho usato i prodotti della dispensa della casalinga e con il mio codice sconto BARBARA10 hai lo sconto del 10% su TUTTO
Trascorso il tempo, lasciamo leggermente raffreddare e finalmente serviamo… buon assaggio!
Conservazione e note
La torta genovese di riso si conserva in frigo per due giorni. Servire a temperatura ambiente o facciamola scaldare qualche minuto in forno.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.