Stracciatella

La minestra con frittata, detta anche stracciatella, ha il sapore di casa, di ricordi e di famiglia. L’ho sempre adorata, la preparava mia nonna quando ero piccina e me la prepara oggi mia mamma che sono adulta, e’ sempre stata una tra le mie preferite.

E’ una ricetta abruzzese molto semplice ed ha origini antiche, la cucinavano gli anziani con i frutti che gli donava la loro terra e i loro animali, e’ davvero molto gustosa e particolare.

SI prepara con un buon brodo di verdura condito con bietole bollite uova e parmigiano .

Praticamente sarebbe una frittata cruda versata nel brodo e ragazzi credetemi e’ una delizia!

Solo provandola ne capirete la bonta’.

Vi consiglio anche

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per la preparazione della stracciatella

Ingredienti per il brodo

1 carota
11/2 l acqua
1 patata
1/2 cipolla
1 rametto sedano
1 zucchina
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

Ingredienti per la frittata

1 kg bietole
3 uova
80 g parmigiano grattugiato
q.b. sale fino
q.b. crostini di pane

Strumenti

1 Forchetta

Passaggi per la preparazione della stracciatella

Per preparare la buonissima stracciatella, iniziamo col preparare il brodo. Quindi in una pentola alta versiamo l’ acqua e portiamo a bollore. Nel frattempo mondiamo la verdura e tagliamola a pezzi grossolani e aggiungiamo all’ acqua una volta che bolle, insieme al sale grosso, e facciamo cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.

Separatamente, laviamo le bietole e cuociamole in un’ altra pentola con dell’ acqua per qualche minuto, fino a cottura. Poi scoliamo, strizziamole energeticamente in modo che perdano l’acqua in eccesso e sminuzziamole con un coltello.

In una ciotola rompiamo le uova e sbattiamole con un pizzico di sale fino con una forchetta, poi aggiungiamo il formaggio grattugiato e infine le bietole sminuzzate e amalgamiamo il tutto.

Terminata la cottura del brodo vegetale, rimuoviamo la patata, la carota, la cipolla, il sedano, la zucchina e la cipolla e, a fuoco moderato, versiamo la frittata cruda ottenuta con le bietole l’ uovo ed il parmigiano e mischiamo con la forchetta in modo che il composto, cuocendo, si divida in tanti pezzi. Facciamo cuocere per una decina di minuti. Terminata la cottura aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva e serviamo caldo con i crostini di pane e … buon assaggio!

Conservazione e note

La stracciatella si conserva in frigo per due giorni. Servire sempre ben calda.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights