Gli spaghetti con borragine e olive è un primo leggero e delicato. Il sapore dei due ingredienti abbinati insieme lo rende unico e gustoso. La borragine si contraddistingue dalle altre piante erbacee per la sua consistenza vellutata . E’ una pianta che nasce spontaneamente nei campi e di facile raccolta.
Ha molte proprietà nutritive, favorisce la diuresi, antiossidante e antiinfiammatoria ed è ottima per combattere la tosse. Inoltre i sui carinissimi fiori, oltre ad essere commestibili, infatti io da bambina mi divertivo un sacco a consumarli appena colti, vengono usati anche per ornare numerosi piatti. Addirittura possono essere congelati con i cubetti di ghiaccio, e fanno un figurone.
La ricetta è molto semplice e veloce da preparare, ricordo che in quasi ogni mia ricetta sono presenti le verdure, nei piatti salati, e la frutta nei dolci. Molto importante cercare di mangiare il più sano possibile. Ti consiglio anche
- https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/orecchiette-alle-zucchine/
- https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/trofie-al-pesto-e-fagiolini/
- https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/tagliatelle-alle-ortiche/
- https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/cous-cous/
- https://blog.giallozafferano.it/ricettesalutari1/insalata-di-riso/
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione degli spaghetti con borragine
Strumenti per la preparazione degli spaghetti con borragine
Passaggi
Per preparare i buonissimi spaghetti alle borragini iniziamo col mondare la verdura e lavarla bene sotto l’acqua corrente.
Poi prendiamo una padella antiaderente, aggiungiamo dell ‘olio extravergine di oliva e gli spicchi di aglio e facciamo rosolare. Una volta rosolati, rimuoviamo gli spicchi e aggiungiamo la borragine completa di fiori.
Quindi facciamo cuocere a fuoco basso, aggiungiamo le olive taggiasche e, nel caso si asciugasse, aggiungiamo un filo di vino bianco. Portiamo a termine la cottura coperchiando e girando di tanto in tanto, per circa 10 minuti.
Nel frattempo cuociamo separatamente gli spaghetti e, una volta cotti, passiamoli in padella con il condimento per uno, due minuti e …serviamo! Buon assaggio!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.