Il risotto pere e gorgonzola con granella di noci è un primo molo appetitoso grazie al sapore del gorgonzola che incontra quello dolce della pera, creando un mix davvero delicato e saporito al palato.
E’ molto facile giocare con i risotti, il sapore neutro del riso permette di fare molti abbinamenti. Anche se non è facile preparare un buon risotto cremoso e mantecato.
Ma una volta capiti i passaggi principali, poi si va lisci alla meta, come si dice.
Puoi abbinare questo risotto con il mio pane ad alta idratazione, sofficissimo, adatto per fare la scarpetta alla crema rimanete. O se ti piace qualcosa di più croccante, puoi abbinarlo ai canestrelli di Taggia, o ad una gustosa focaccia con farina di ceci o addirittura, stupire con una croccante focaccia nera. Trovi le ricette cliccando sopra ai nomi o cercandoli direttamente dalla Home.
Ti consiglio anche il risotto carciofi e zafferano, sublime e delicatissimo!
Vediamo ora insieme i passaggi per la preparazione.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per quattro persone
Strumenti
Passaggi per la preparazione del risotto pere e gorgonzola
Per preparare il risotto pere e gorgonzola, iniziamo col preparare, in primo luogo, il brodo vegetale con le solite carote, patate, sedano e zucchina.
Poi, tritiamo la cipolla con il tritatutto, e aggiungiamo nel tegame l’olio extravergine di oliva e quindi la cipolla trita e facciamo rosolare leggermente per poi aggiungere il nostro riso. Quindi, facciamolo tostare per qualche minuto per poi aggiungere il mezzo bicchiere di vino che evaporerà all’istante. Mischiamo con un cucchiaio di legno ed aggiungiamo, poco alla volta, esattamente ogni volta che il riso si asciuga, il brodo vegetale.
Nel frattempo, mondiamo e tagliamo a pezzi la pera intera ,e con il mixer facciamola diventare una purea. Mentre la restante metà, tagliamola a fettine sottili e lasciamo da parte per dopo.
Dopo tagliamo a pezzi il gorgonzola e lasciamo anche esso da parte.
A 3/4 di cottura del riso, aggiungiamo la purea di pere e portiamo a cottura. Terminata la cottura, aggiungiamo il gorgonzola e il parmigiano grattugiato e facciamolo mantecare con il coperchio per qualche minuto avendo prima amalgamato il tutto girando con il cucchiaio di legno.
Nel contempo, prendiamo una bistecchiera, portiamola a temperatura, e facciamolo rosolare le fettine di pera fino ad ottenere le striature come in foto.
Terminiamo con l’impiattare il riso, unendo le fettine di pera e la granella di noci e … buon assaggio!
Conservazione e note
Il risotto pere e gorgonzola è ottimo gustato all’istante, ma si puo’ conservare per due giorni in luogo fresco e asciutto, aggiungendo un po’ di brodo nel momento in cui verrà riscaldato.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook. Ti aspetto.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.