Risotto agli asparagi

Il risotto agli asparagi è uno dei miei preferiti in quanto adoro questo ortaggio dal sapore leggermente amarognolo ed unico. Siamo entrati nella sua stagione che va da aprile a fine maggio. E’ molto versatile in cucina e, il risotto, a parer mio, è la morte sua.

Sono ricchi di vitamina K, diuretici, antiossidanti e migliorano l’intestino. Ne esistono di vari tipi, bianchi, viola, ma questo verde è quello che preferisco.

Preparare un risotto non è semplice, ma seguendo i miei semplici passaggi otterrete un risultato cremoso e davvero appetitoso.

Vi consiglio anche il risotto ai carciofi, il risotto alle fragole, il risotto pere e gorgonzola. Inoltre potete accompagnarlo con il mio pane fatto in casa o con i croccanti canestrelli di Taggia. Molte altre ricette vi aspettano, non vi resta che visitare il mio blog.

Vediamo ora il semplice procedimento

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti per la preparazione del risotto agli asparagi

320 g riso Carnaroli
250 g asparagi
1 bicchiere vino bianco
11/2 l acqua
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
100 g parmigiano grattugiato
1/2 cipolla

Strumenti per la preparazione del risotto agli asparagi

1 Pentolino
1 Tegame
1 Cucchiaio di legno
1 Coltello
1 Tritatutto
1 Mixer

Passaggi per la preparazione del risotto agli asparagi

Per preparare il il risotto agli asparagi iniziamo col mondare la verdura. Quindi, tritiamo con un tritatutto elettrico la mezza cipolla e poi rimuoviamo la parte del gambo duro degli asparagi. Dopo, tagliamo la parte rimanente degli asparagi a metà, dividendo il restante gambo dalla teste.

Nel frattempo, portiamo a bollore un pentolino con dell’acqua, poi saliamola e aggiungiamo la meta’ degli asparagi che comprendono i gambi teneri ( come in foto). Quindi, li faremo cuocere per qualche minuto, per poi frullarli con l’acqua di cottura. In questo modo otterremo il brodo per cuocere il risotto.

Successivamente, in una padella, aggiungiamo un filo di olio exravergine di oliva, poi aggiungiamo la cipolla tritata e facciamo leggermente rosolare. Dopo inseriamo il riso, quindi facciamolo tostare per uno, due minuti e poi aggiungiamo il bicchiere di vino bianco il quale sfumera’ all’ istante.

Subito dopo, aggiungiamo gradatamente, il brodo che abbiamo ottenuto, al riso, girandolo di tanto in tanto. E ripetiamo questa azione ogni volta che il riso si asciugherà.

A meta’ cottura, aggiungiamo la restante metà degli asparagi, tagliati a pezzetti e poi il sale e continuiamo con la cottura. Mi raccomando, coperchiamo e controlliamo spesso, in modo che se il riso si asciuga, possiamo aggiungere altro brodo. Non lasciamolo mai asciugare del tutto e anche a fine cottura lasciamogli un po’ di brodo, il quale verra’ assorbito con la mantecatura.

Infine, a cottura ultimata, aggiungiamo il parmigiano reggiano, amalgamiamo e facciamo riposare per qualche minuto con il coperchio. In questo modo otterremo un buon risotto cremoso.

Finalmente il risotto è ponto per essere servito e gustato… buon assaggio!

Consigli e note

Se avanza del riso, il giorno dopo lo potete passare in forno con del formaggio molle, e, a piacere del prosciutto cotto, sarà ottimo.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su

INSTAGRAM e su

Facebook VI ASPETTO!

E valutala con le stelline se ti è piaciuta.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights