Torta di mele

Questa torta di mele oserei dire che, in realtà si dovrebbe chiamare col nome inverso, e cioè mele con torta.

Pensate che per prepararla ho usato quasi un chilo di mele… infatti il risultato e’ incredibile e penso si veda anche dalla foto. Sembra una millefoglie grazie ai numerosi strati sottilissimi di mela usata.

Difficilmente non piace questo frutto, e nelle torte è sicuramente il frutto più gettonato grazie alla sua dolcezza, Pensate che quando preparo la marmellata di qualsiasi frutto, di abitudine aggiungo una o due mele proprio per donare quel tocco di dolcezza in più. Preciso che nelle mie marmellate adopero pochissimo zucchero.

Tornando a questa torta, ho utilizzato poco lievito e poco farina. Infatti l’impasto rimane abbastanza liquido per poi cotto, essere davvero soffice.

Se sei un amante di questo frutto, ti consiglio anche la crostata di mele, con all’ interno una golosissima e4 delicata purea.

Le mele sono un bene prezioso per il nostro organismo in quanto sono ricche di vitamine, riducono il colesterolo, prevengono il diabete, sono ricche di sali minerali, è ricca di antiossidanti, e molto altro.

Insomma, come si dice, magiare una mela al giorno, toglie il medico di torno.

Vediamo ora insieme i passaggi per la preparazione.-

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

900 g mele Golden
2 uova
70 g zucchero integrale di canna
100 g farina tipo 1
60 g olio di girasole
90 g latte vegetale
1/2 bustina lievito
q.b. cannella in polvere

Passaggi per la preparazione della torta di mele

Iniziamo col munirci di una ciotola dove andremo ad incorporare per prima le uova, e poi lo zucchero: Quindi con la frusta elettrica montiamo i due ingredienti. Dopo aggiungiamo, a filo, in primo luogo l’ olio di girasole e in secondo luogo la bevanda vegetale, sempre montando con la frusta elettrica.

Successivamente, aggiungiamo la farina e il lievito e terminiamo amalgamando il tutto.

Ottenuto un composto bello spumoso, ungiamo una teglia tonda da forno per crostate e per concludere infariniamola, per evitare che la torta si attacchi. Oppure ricopriamo con carta da forno.

Nel frattempo. mondiamo e tagliamo a fettine molto sottili le mele usando la mandolina. Per capirci devono essere finissime.

Terminiamo il tutto, aggiungendole sul composto, facendole proprio annegare senza preoccuparvi della forma che prenderanno. Quindi vedrete quanti strati si formeranno e da qui prende le sembianze della millefoglie. Aggiungiamo una spolverata di zucchero semolato sulla superficie delle mele.

Per concludere, inforniamo a 180 gradi per 30 minuti a forno statico. Negli ultimi 10 minuti spostiamo la teglia sul ripiano superiore del forno in modo che le mele si rosolino.

Una volta pronta, facciamo raffreddare e immergiamoci nella sua bontà .

Conservazione e note

La torta di mele si conserva per due giorni a temperatura ambiente.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights