Salsa Maro’

La salsa Maro’ o anche pesto di fave nasce nella mia città ed esattamente a Sanremo in Liguria. Preparata con fave crude . Nasce come condimento del pane raffermo, ma è ottima anche per condire la pasta. Grazie alle acciughe e alla menta, ha un sapore davvero appetitoso. Ottima anche per condire le bruschette .

Le fave sono di stagione e sono uno dei pochi legumi che si possono consumare crudi, come i piselli. E proprio per questo motivo possiamo beneficiare di tutte le loro proprietà. Infatti sono ricche di fibre, proteine, ferro, acido folico, vitamina C e hanno zero grassi. Inoltre hanno un basso indice glicemico e sono consigliate a chi segue una dieta dimagrante.

Per preparare questa ricetta, le fave devono essere freschissime e come riconoscerle? Semplicemente tastandole. Devono essere belle sode compresa la buccia. Se mollicce vuol dire che sono di qualche giorno e quindi avranno un sapore amarognolo.

Come sempre consiglio di acquistarle nei mercatini Km 0 o nei negozi di frutta e verdura bio.

Preparare questa salsa è semplice e veloce. Come tutti i pesti bisognerebbe usare il mortaio, ma per chi come me non ne è provvisto, si puo’ usare benissimo un tritatutto.

Puoi abbinare questa salsa, oltre ai primi a tua scelta, anche alle croccanti schiacciatine, o ai canestrelli di Taggia, o ancora con il pane morbido ad alta idratazione.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

250 g fave fresche sgusciate
2 filetti alici sott’olio
1/3 spicchio aglio
1 foglia menta fresca
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Passaggi per la preparazione della salsa Maro’

Per preparare la salsa Maro’ iniziamo col sbucciare le fave e laviamo la foglia di menta. Preciso che per avere 250 gr di fave sgusciate ci vogliono quasi un kg di fave intere.

Quindi prendiamo un tritatutto e inseriamo le fave, i filetti di acciughe, 1/3 dello spicchio d’ aglio e almeno 50 gr di olio extravergine di oliva. Poi frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema. Non aggiungiamo sale in quanto ci sono già le acciughe che danno sapidità.

Successivamente, inseriamo il pesto in un barattolo di vetro e copriamolo con dell’ altro olio extra vergine di oliva. In questo modo si possono conservare fino a tre giorni in luogo fresco e asciutto.

La nostra salsa quindi è pronta per essere gustata nei modi che preferite… buon assaggio!

NOTE E CONSIGLI

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook VI ASPETTO! E valutala con le stelline.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights