Il pesto di agretti e’ un condimento fresco e genuino, dal sapore unico e inconfondibile.
Gli agretti, noti anche come “barba di frate”, sono una verdura primaverile caratterizzata da un gusto leggermente acidulo e una consistenza tenera ma leggermente croccante. Trasformati in pesto, regalano un condimento dal colore verde brillante e dal sapore delicatamente erbaceo, con una nota minerale che li rende inconfondibili.
L’aggiunta delle acciughe dona maggiore profondità al sapore, esaltando la naturale sapidità della verdura senza coprirne la delicatezza.
Gli agretti sono ricchi di vitamina C, fibre e sali minerali, mentre le acciughe forniscono gli omega 3 utili per il benessere del cuore e del cervello. Gli anacardi sono ricchi di grassi buoni, proteine vegetali e minerali essenziali come magnesio, zinco e ferro. Favoriscono la salute del cuore, migliorano l’umore, rafforzano il sistema immunitario e aiutano la pelle grazie al rame e agli antiossidanti.
Ideale come condimento di pasta, bruschette, piatti di pesce e verdure.
Ti consiglio anche

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione del pesto di agretti
Strumenti per la preparazione del pesto di agretti
Passaggi per la preparazione del pesto di agretti
Per preparare il buonissimo pesto di agretti, inizia col pulire gli agretti. Rimuovi la radice e le eventuali parti danneggiate. Sciacqua sotto acqua corrente per eliminare le impurita’
In una padella antiaderente d. 24 fai soffriggere con un po’ di olio extravergine d’ oliva, due spicchi di aglio ( schiacciali con un coltello) e 3 filetti di acciuga. Rimuovi l’ aglio soffritto facendo attenzione a non farlo bruciare, e con un cucchiaio di legno sminuzza le acciughe


Quindi aggiungi gli aghetti e fai cuocere per 15, massimo venti minuti a fuoco lento e con coperchio, mischiando di tanto in tanto e aggiusta di sale.


Terminata la cottura, lascia raffreddare . Poi inseriscili in un bicchiere di un mixer e aggiungi gli anacardi e mixa il tutto . Aggiungi il parmigiano ed il succo di limone. Il succo di limone non solo evita l’ossidazione degli agretti, ma bilancia anche la sapidità delle acciughe e del parmigiano. Aggiungilo gradualmente, assaggiando spesso per trovare l’equilibrio perfetto. Se il pesto risulta troppo denso,aggiungi l’ olio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il pesto di agretti e’ quindi pronto per essere servito.


Conservazione e consigli
Se non lo usi subito, trasferiscilo in un barattolo ermetico, coprendolo con un sottile strato di olio per preservarne il colore e la freschezza. In frigorifero si conserva per 1-2 giorni. Per un uso futuro, può essere congelato in piccoli contenitori per circa 1 mese (anche se la consistenza potrebbe leggermente variare al momento dello scongelamento).
Se preferisci un gusto meno inteso evita le acciughe
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire gli anacardi con altra frutta secca?
Sì, puoi sperimentare utilizzando pinoli, noci o mandorle per ottenere varianti di gusto e consistenza diverse. Ogni tipo di frutta secca donerà una sfumatura particolare al pesto.
Con quali piatti posso abbinare questo pesto?
Pasta (ottimo con gnocchi, fusilli o altre paste corte)
Crostini o bruschette
Insalte
Pesce o carne bianca
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.