La pasta all’ ortolana e’ un primo ricco di verdure, saporito e appetitoso, oltre che salutare.
In questo piatto, infatti, troviamo le melanzane, ricche di fibre, minerali, di acqua, quindi depurative come le zucchine, anch’esse presenti nella ricetta, ricche di potassio, vitamine e acido folico e i peperoni, che non sono da meno.
L’ aggiunta del formaggio grattugiato e la gratinatura in forno, lo rendono un piatto completo e appunto succulento.
A pranzo cucino quasi sempre pasta e, ogni mio piatto, e’ condito con della verdura, e posso assicurarvi che sono davvero buoni, il segreto sta nell’ abbinarli agli ingredienti giusti.
La sera invece opto per minestre, zuppe e risotti. La cena deve essere piu’ leggera del pranzo in quanto non si ha il tempo di smaltire cio’ che si consuma, quindi dobbiamo stare leggeri…
Questa pasta la puoi abbinare ai canestrelli, alle schiacciatine o al pane variegato.
Vediamo ora i passaggi semplici per creare la ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Giorno 21 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la pasta all’ortolana
Strumenti
Passaggi
Iniziamo col mondare e tagliare a pezzi piccoli la zucchina e la melanzana. Quindi, tagliamo a listarelle il peperone e tritiamo la cipolla. Nel frattempo, portiamo a bollore una pentola per la pasta con abbondante acqua e saliamo. Appena bolle buttiamo la pasta e portiamola a cottura che deve essere al dente.
Mentre la pasta si cuoce, ungiamo una padella e rosoliamo la cipolla trita. Una volta rosolata, aggiungiamo la melanzana, la zucchina e il peperone e per ultima, la salsa di pomodoro e portiamo a meta’ cottura, mescolando ogni tanto in modo da non fare aderire la verdura alla padella.
Terminate le cotture, vale a dire, tutte al dente, inseriamo la pasta e le verdure in un tegame da forno e incorporiamo il formaggio grattugiato, l’olio extravergine di oliva e le olive taggiasche.
Ora sono pronte per essere infornate a 180 gradi per circa15-20 minuti, fino a doratura.
Serviamo tiepide e buon appetito…
Consigli e note
Chi ha poco tempo a disposizione, puo’ saltare la gratinatura in forno , ultimando la cottura direttamente in padella ( si scola la pasta e si aggiunge alla verdura e si passa in padella per 5 minuti con un filo d’ olio. Il Parmigiano grattugiato si unisce alla fine)
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni