Colomba al cioccolato

Prepariamoci alla Pasqua con una buonissima colomba al cioccolato Ora che ho scoperto questa ricetta che mi permette di avere una colomba eccezionale e in pochissimo tempo, mi diverto a sfornarne di ogni gusto facendo contenti i miei parenti . Si perchè non le posso mica mangiare tutte io … anche se sono all’ olio e non al burro…

Questa a differenza della Colomba da 750 grammi è per uno stampo da 500 grammi. Anche qui vi potete sbizzarrire sulla farcia. Io adoro il cioccolato fondente e quindi mi coccolo così , ma voi potete aggiungere le gocce di cioccolato bianco i canditi o ancora del pistacchio.

Visto che ci stiamo avvicinando alla Pasqua vi consiglio di visitare anche i miei antipasti, le torte salate, i primi e i secondi sperando troviate delle ricette che vi possano piacere e che possiate replicare.

Ora vediamo i passaggi per la preparazione della colomba per stampo da 500 grammi

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti per la preparazione della colomba

2 uova
90 g zucchero
120 g latte
1/2 scorza d’arancia grattugiata
1/2 scorza di limone grattugiato
60 g olio di semi di girasole

Strumenti per la preparazione della colomba

Passaggi

Per preparare la colomba da 500 grammi iniziamo col prendere due ciotole. Quindi in una inseriamo i due tuorli e nell’ altra gli albumi. Per prima cosa, montiamo con le fruste elettriche gli albumi e lasciamo da parte. Per seconda cosa, aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e montiamo anche essi con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso.

Poi aggiungiamo ai tuorli, l’olio a filo continuando a montare con le fruste, poi il latte sempre a filo, la mezza fialetta di aroma, poi la farina, poi il lievito istantaneo e per ultimo la scorza di arancia e di limone e le gocce di cioccolato . Amalgamato bene il tutto e poi possiamo unire, poco alla volta, gli albumi. Mi raccomando mischiando sempre dall’ alto verso il basso per non fare smontare gli albumi.

Concludiamo inserendo l’ impasto nello stampo da 500 gr. e inforniamo a 180 gradi per i primi 25-30 minuti e poi abbassiamo a 160 gradi per gli ultimi 10-15. Fondamentale fare la prova stecchino dopo i 30 minuti, in quanto un forno è diverso dall’ altro per questo la tempistica di cottura puo’ variare di qualche minuto. Infatti, oltre questo, consiglio di abbassare la temperatura a 160 gradi quando si vede la doratura per non rischiare di bruciare troppo la superficie e poi dentro rimane cruda.

Terminata la cottura facciamo raffreddare e concludiamo con l’assaggio!

Conservazione e note

La colomba si puo’ conservare fino a tre giorni in luogo fresco e asciutto.

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su

 Instagram e su

 Facebook VI ASPETTO!

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights