Il clafoutis alle ciliegie è un dolce di origine francese, fresco, delizioso, ricco di frutta, dalla consistenza simile ad un budino e veloce da preparare. A me piace moltissimo e lo preparo molto spesso variando con la frutta.
Ideale in ogni momento della giornata, partendo proprio dalla colazione in quanto è sostanzioso e nutriente.
Le ciliegie sono ricche di fruttosio e sorbitolo e sono consigliate per chi segue una dieta dimagrante e, se consumate con moderazione, anche per i diabetici. Hanno effetto depurativo sono ricchi di antiossidanti e il succo di ciliegia è utile contro l’ insonnia degli anziani.
Fin da bambina mi è sempre piaciuto arrampicarmi sugli alberi di ciliegio per raccogliere e gustarmi le ciliegie direttamente da li’. Purtroppo l’anno scorso, per il gran caldo, di tre piante che possedevo, me ne è rimasta solamente una, quindi quest’anno il raccolto è stato misero.
Se vi piacciono i dolci con la frutta vi consiglio anche

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione del clafoutis alle fragole
Strumenti per la preparazione del clafuotis alle ciliegie
Passaggi
Per preparare il fresco e buonissimo clafoutis alle ciliegie iniziamo col mondare la frutta .
Poi in una ciotola inseriamo le uova e l’eritiolo, o per chi non lo avesse, lo zucchero semolato e con una frusta a mano mischiamo bene senza però montare le uova. Mi raccomando, altrimenti avremo problemi in cottura. Dopo, aggiungiamo il latte a filo continuando a mescolare


E successivamente la farina. Otterremo cosi’ un composto omogeneo e poco schiumoso. Quindi, prendiamo uno stampo per crostate di d. 26, oliamolo leggermente con l’olio di semi e aggiungiamo il nostro impasto. Infine inseriamo le ciliegie su tutta la superficie


E concludiamo infornando a 170 gradi per circa 30-40 minuti. Come sempre consiglio di fare la prova stecchino. Trascorso il tempo di cottura, sforniamo, lasciamo raffreddare e finalmente serviamo… buon assaggio!!

Conservazione e note
Il clafoutis alle ciliegie si conserva in frigo per due o tre giorni. Ottimo consumato freddo e con una spolverata di zucchero a velo.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.