Il casatiello è una torta rustica della tradizione napoletana, che si prepara per il pranzo di Pasqua. Con impasto simile a quella della focaccia, ma dalle sembianze di una ciambella, arricchita da un ripieno di salumi, formaggi e anche verdure a piacere. Infatti questo l’ ho farcito con prosciutto cotto, provola, piselli e pecorino grattugiato e ovviamente non possono mancare le uova, simbolo della Pasqua.
Da tradizione si prepara il venerdì Santo e si lascia riposare tutta la notte. Non spaventatevi, a parte i tempi di lievitazione, la procedura per preparalo è semplice. E sicuramente farete un figurone presentarlo a tavola. Inoltre, è molto appetitoso e la crosta rimane bella croccante.
Vi consiglio anche le uova sode farcite, come antipasto, mentre come primo le fregnacce o le crespelle in brodo, da tradizione abruzzese, mentre come secondo un tenerissimo e gustoso coniglio alla ligure, e qualche torta salata per poi passare alla colomba fatta in casa.
Vediamo ora insieme il procedimento.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti
Ingredienti per la farcitura
Strumenti
Passaggi per la preparazione del casatiello
Per preparare l’ appetitoso casatiello napoletano iniziamo col prendere una ciotola e un boccale di plastica .
Per prima cosa, inseriamo l’acqua tiepida nel boccale, 300 ml e poi aggiungiamo, in primo luogo il lievito di birra, e in secondo luogo, i due cucchiaini di zucchero. Quindi mischiamo e facciamo sciogliere bene.
Dopo nella ciotola, aggiungiamo prima la farina, poi l’olio extravergine di oliva, poi l’acqua con il lievito sciolto e per ultimo il sale. Quindi iniziamo a impastare con le mani. Io lo faccio direttamente nella ciotola, ma preciso che se vi viene più comodo, potete impastare nella spianatoia.
Quindi otteniamo un panetto liscio e compatto che andremo a coprire con la pellicola trasparente, o con un canovaccio per poi farlo riposare e lievitare dalle 8 alle 10 ore.
Dopo, trascorso il tempo di lievitazione, versiamo l’ impasto su una spianatoia, infariniamola, e con il mattarello formiamo un rettangolo lungo indicativamente 40 x 20 cm non troppo sottile. Se vi viene più comodo potete stenderla su carta da forno. Di seguito, distribuiamo il ripieno, con il formaggio tagliato a dadini e cospargiamo con il pecorino grattugiato.
A questo punto, arrotoliamo non stringendo troppo, il lato lungo fino a formare un rotolo di pasta. Poi delicatamente, disponiamolo sullo stampo precedentemente infarinato, e uniamo le due estremità.
A questo punto, laviamo bene le uova, asciughiamole e disponiamole sul casatiello a distanza regolare e pressandole leggermente. Successivamente , con n i ritagli della pasta rimasti, formiamo una specie di X sopra le uova e uniamo gli estremi all’ impasto e infine lasciamo lievitare nuovamente per 3-4 ore. Concludiamo spennellando con dell’ olio extra vergine di oliva e inforniamo a 180 gradi per circa 30 minuti, fino a doratura.
Infine sforniamo e serviamo… buon assaggio!
Consigli e note
Il Casatiello si conserva fino a due giorni in luogo fresco e asciutto, preferibilmente in frigo.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram e su Facebook VI ASPETTO! E valutala con le stelline.
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni