I cestini di insalata russa fanno parte della categoria antipasti, in questo periodo, aggiungerei “natalizi”, ma si possono preparare in qualsiasi stagione. Ho adottato questa versione, con i cestini di parmigiano, in quanto a me piace sempre stupire i miei commensali abbinando la tradizione all’ innovazione. Inoltre, questa insalata russa e’ condita con la pazzesca maionese vegan, che io adoro! Non vi preoccupate sono tutte preparazioni semplici, vi ricordo che io non sono una cuoca, ma una mamma a cui piace cucinare salutare, almeno ci provo …
Quando penso a questo piatto, mi vengono in mente i pranzi natalizi che facevo da piccola con i miei nonni. Certo, ai tempi, era condita con quintali di maionese tradizonale ed era tutt’altro che leggera… pero’ non era Natale senza averla in tavola.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per l’ insalata russa
Vediamo quali sono
Strumenti
Passaggi per i creare i cestini di parmigiano
Prendiamo una padella e scaldiamola. Nel frattempo ritagliamo la carta da forno in 6 quadrati e adagiamo ad ognuno di essi un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Quando la padella e’ calda, aggiungiamone uno alla volta , facendo sciogliere il parmigiano. Una volta sciolto. posizioniamolo nello stampo tondo, con delicatezza, dandogli la forma di un cestino e lasciamo raffreddare (vedi foto).
Mondiamo le patate e le carote, tagliamole a pezzi grandi e facciamole cuocere a vapore. A 3/4 di cottura aggiungiamo i piselli. Terminata la cottura, facciamo raffreddare .
Successivamente ,tagliamo le carote, le patate e i cetrioli sott’aceto a pezzi regolari e piccoli in una ciotola e aggiungiamo le uova sode, anch’esse tagliate a pezzi piccoli, il tonno e i piselli. Saliamo e condiamo con la maionese vegan .
A questo punto riprendiamo i cestini di parmigiano e farciamoli con la nostra buonissima insalata russa.
Orniamoli con una fettina di uovo sodo e serviamo… buon appetito 🙂
Conserva
Conservare in frigo e servire fredda.
Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su Instagram
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilita’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni