La focaccia di zucca è un lievitato di colore giallo accesso, soffice e gustoso.
Inoltre il profumo che emana in cottura allieta tutta la casa.
Preparata con una purea di zucca cruda, farina, olio, lievito, sale e rosmarino. Ed è proprio quest’ ultimo insieme alla zucca a conferire il delizioso profumino.
In cucina è sempre bello cambiare e provare nuovi sapori e la zucca ci apre le porte alla nostra fantasia.
Ideale da servire come merenda, o come sostituto del pane a tavola.
La ricetta è molto semplice, si frulla la zucca da cruda, poi si aggiunge agli altri ingredienti che andranno mischiati prima con un cucchiaio e poi impastati a mano per qualche minuto.
L’unico tempo di attesa è la lievitazione. Nella mia ricetta ho usato poco lievito quindi i tempi di lievitazione sono un po’ più lunghi.
Come mia abitudine per i lievitati, li impasto la sera per il giorno dopo in modo che abbiano a disposizione tutta la notte.
In questo modo si ottiene una focaccia leggera e digeribile.
Ti consiglio anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la preparazione della focaccia di zucca soffice
Strumenti
Passaggi per la preparazione della focaccia di zucca soffice
Per preparare la buonissima focaccia di zucca soffice iniziamo con mondare la zucca rimuovendo la buccia e i semi all’ interno. Poi tagliamola a pezzi piccoli e frulliamo nel frullatore . Nel frattempo in un bicchiere mettiamo 50 gr. di acqua tiepida con 1/2 cucchiaino di zucchero e 4 gr di lievito disidratato e facciamo sciogliere mischiando con un cucchiaino .
Successivamente versiamo la zucca frullata in una ciotola ed aggiungiamo la farina, l’olio extravergine di oliva, l’acqua con il lievito sciolto, e per ultimo il sale fino. Quindi, con un cucchiaio di legno, mescoliamo grossolanamente per poi impastare con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un panetto compatto.
Ottenuto il panetto, lasciamolo nella ciotola coperto da un canovaccio umido e facciamo lievitare per almeno 6 ore, fino al raddoppiamento del volume. Poi, ungiamo una teglia rettangolare 25×35 e stendiamo con i polpastrelli l’ impasto. Lasciamo lievitare ancora per un’ ora, e poi ungiamola la superficie con un filo di olio extravergine di oliva, delle foglie di rosmarino, e a piacere, con del sale grosso, e inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti, fino a doratura.
Terminata la cottura, lasciamo leggermente intiepidire, tagliamo a fette e finalmente serviamo… buon assaggio!
Consigli e note
Potete farcire la focaccia di zucca con del pomodoro fresco, degli insaccati o del formaggio fresco.
Si conserva per due giorni in luogo fresco ed asciutto.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO sui miei social
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.