E se filano sono ancora piu’ buoni

Questa pasta alle melanzane dalla consistenza filate e cremosa e’ un equilibrio armonioso di gusti che delizia il palato.

Un piatto semplice ma molto appetitoso che rispecchia la cucina italiana.

Le melanzane sono tagliate a cubetti e fritte fino a raggiungere una consistenza dorata e croccante. Il loro sapore delicato ma ricco si sposa magnificamente con la pasta, creando una base saporita e ben strutturata.

La mozzarella, tagliata a julienne, aggiunge una componente cremosa e filante. La sua consistenza e il sapore delicato si amalgamano con le melanzane, offrendo un contrasto di consistenze che rende ogni boccone una vera delizia. La mozzarella a julienne si scioglie leggermente, avvolgendo la pasta e le melanzane in un abbraccio cremoso ma non invadente.

Il piatto viene condito con l’ olio evo che dona una nota fruttata.

Il basilico fresco viene aggiunto come tocco finale, introducendo una freschezza aromatica che completa la composizione.

Ideale da servire a pranzo in famiglia o con amici.

Ti consiglio anche

E se filano sono ancora piu’ buoni…
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la preparazione della pasta alle melanzane

400 g mezzi ziti
2 melanzane
200 g mozzarella
q.b. sale fino
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. acqua
1/2 cipolla

Passaggi per la preparazione della pasta alle melanzane

Per una preparazione perfetta guarda la VIDEORICETTA

Per preparare la buonissima pasta alle melanzane lava accuratamente le melanzane sotto acqua corrente fredda. Asciugale con un panno da cucina pulito. Taglia le estremità e riduci le melanzane a cubetti. Trita la cipolla

La dimensione uniforme dei cubetti assicura una cottura omogenea.

Scalda l’ olio extravergine d’oliva in una padella capiente e, una volta a temperatura, versa la cipolla e fai soffriggere, poi aggiungi le melanzane a cubetti, sala e cuoci per una ventina di minuti circa, girandole piu’ volte per lato.

Riduci il fuoco al minimo e coperchia la padella. Nel caso si asciugassero troppo, aggiungi un filo di acqua.

Nel frattempo porta a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, sala e cuoci i mezzi diti in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione.

Terminata la cottura delle melanzane, frullane meta’ fino ad ottenere una crema corposa e lascia l’altra meta’ integra.

Scola la pasta, aggiungila alle melanzane insieme alla crema di melanzane, la mozzarella a julienne, scalda e amalgama il tutto con un cucchiaio di legno, fino a che la mozzarella si sciolga completamente.

Condisci con l’ olio extravergine di oliva, a piacere il parmigiano grattugiato, e foglie di basilico e…

E se filano sono ancora piu' buoni...
E se filano sono ancora piu’ buoni…

Buon assaggio da Barbara!

Consigli e conservazione

Utilizza melanzane fresche e sode, evitando quelle con segni di ammaccature o macchie e prefibilmente km 0

Taglia le melanzane a cubetti della stessa dimensione per ottenere una cottura omogenea

Conserva in frigo per due giorni in contenitore eremtico.

Prima di servire consigli di scaldare aggiungendo mezzo bicchiere di acqua, in modo da ottenere la consistenza giusta della mozzarella.

Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su

INSTAGRAM e su

Facebook 

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare un altro tipo di pasta?

Certamente


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights