Besciamella

La besciamella è un condimento che insaporisce numerosissimi piatti, sia primi che contorni con le verdure. Cremosa, gustosa, riesce a dare un tocco in piu’ ad ogni piatto.

La preparazione, una volta che si sanno gli ingredienti, è molto semplice. L’ importante è seguire accuratamente le dosi e la modalità di cottura. Con un pò di pazienza si riesce ad ott4enere una besciamella densa e gustosa al punto giusto.

Normalmente si prepara per arricchire primi piatti domenicali o nelle festività.

Io la uso per preparare le lasagne o con le verdure passate in forno. Ti consiglio le lasagne alle verdure

Vediamo ora il procedimento per la preparazione

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

1 l latte
80 g farina
50 g burro
q.b. sale
q.b. noce moscata

Strumenti

1 Pentolino
1 Frusta
1 Cucchiaio di legno

Passaggi per la preparazione della besciamella

Per preparare la besciamella iniziamo col prendere in primo luogo, un pentolino antiaderente e, in secondo luogo, una frusta a mano.

Poi aggiungiamo il latte freddo nel pentolino, dopo inseriamo gradatamente la farina setacciata e infine la noce moscata, mescolando energeticamente con la frusta a mano fino ad averla aggiunta tutta. Successivamente, mettiamo il pentolino sul fuoco medio, e misceliamo sempre con la frusta almeno per i primi 6-8 minuti.

Dopo, abbandoniamo la frusta e serviamoci del cucchiaio di legno, col quale mescoleremo spesso facendo attenzione che la farina non si addensi sul fondo e quindi non si attacchi al pentolino .

In questo modo portiamo a bollore, poi abbassiamo il fuoco, e poi facciamo bollire per tre minuti mescolando in continuazione con il cucchiaio di legno, o comunque, fino alla densità desiderata. Poi aggiungiamo il burro.

Infine lasciamo raffreddare leggermente, in modo che si addensi ancora di più e la besciamella è pronta

Note e cosiglio

Se ti piace la mia ricetta CONDIVIDILA nei tuoi social e seguimi su

INSTAGRAM e su

Facebook VI ASPETTO!

E valutala con le stelline se ti è piaciuta.

Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
Verificato da MonsterInsights