L’ antipasto agrodolce e’ una tentazione agrodolce irresistibile. Rappresenta un contrasto affascinante tra dolcezza e sapori marini intensi. Le pesche, dolci e succose, sono svuotate delicatamente e poi riempite con stracciatella, un formaggio fresco cremoso, arricchito con pistacchio tritato per aggiungere una nota croccante e aromatica.
Il pesce spada affumicato, con il suo sapore robusto e leggermente affumicato, funge da base saporita e complementare alle pesche ripiene. Questo piatto unisce sapori e consistenze in modo armonioso ed equilibrato: la morbidezza della stracciatella e la croccantezza del pistacchio si contrappongono alla consistenza più complessa e al gusto deciso del pesce spada affumicato.
Condite con un filo di olio extravergine d’oliva e un aceto balsamico diventa un piatto dall’aspetto invitante e sofisticato, ideale come antipasto o come piatto principale leggero in una cena estiva.
Ti consiglio anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per la preparazione dell’ antipasto agrodolce
Strumenti
Passaggi per la preparazione dell’ antipasto agrodolce
GUARDA IL VIDEO PER UNA PREPARAZIONE PERFETTA
Lava le pesche noci ed asciuga con della carta assorbente. Taglia a metà e rimuovi il nocciolo con attenzione, e poi dividi in 4 parti, creando un incavo nel centro per il ripieno.
Stendi le fettine di pesce spada affumicato e adagia sopra le fette di pesche noci. Con l’aiuto di un cucchiaino, riempi generosamente l’incavo delle pesche di stracciatella.
Spolvera le fettine con la granella di pistacchio e condisci con olio evo e aceto balsamico e…
Buon assaggio da Barbara!
Conservazione e note
Consigli
Usa pesche bio e di qualita’. Assicurati che non siano acerbe e non troppo mature.
Puoi personalizzare questa ricetta sostituendo la stracciatella con burrata fresca o mozzarella di bufala per variare il sapore e la consistenza.
CONSERVAZIONE conservatele in un contenitore ermetico in frigorifero. Tuttavia, è meglio consumarle entro il giorno successivo alla preparazione per garantire la freschezza della stracciatella e delle pesche.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
INSTAGRAM e su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.