Se stai cercando una ricetta semplice, veloce e incredibilmente saporita, la TORTA SALATA di PATATE GOLOSA è proprio quello che fa per te! Morbida dentro, con un ripieno filante e profumato, questa torta salata è perfetta per svuotare il frigo con gusto, ma anche per stupire gli ospiti con pochi ingredienti genuini.
Si prepara in pochi minuti con patate lesse, farina, uova e un ripieno irresistibile di mortadella e caciocavallo grattugiato, che regala al taglio quel profumo e quella cremosità che conquistano sempre. Ideale per una cena veloce, un aperitivo rustico o da portare fuori casa per un picnic, questa torta salata può essere gustata sia calda che fredda.
La consistenza è quella tipica delle torte rustiche salate, un po’ tra un tortino e un gateau, ma senza bisogno di burro o besciamella: la cremosità arriva tutta dalle patate lesse, mentre il tocco filante è merito del caciocavallo.
Se ami questo genere di ricette, ti consiglio di dare un’occhiata anche al mio Gateau di patate al forno, alla Torta salata con zucchine e ricotta, o alla Crostata salata svuota frigo. Sono tutte varianti golose e semplicissime, pensate per esaltare i sapori di casa.
Questa TORTA SALATA di PATATE GOLOSA è un vero passe-partout in cucina: puoi prepararla in anticipo, conservarla e anche personalizzarla con ciò che hai a disposizione. Pronto a metterti ai fornelli? Ti garantisco che dopo il primo assaggio non vedrai l’ora di rifarla!
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per una TORTA SALATA di PATATE GOLOSA
Per una tortiera da 20 cm
Strumenti
Passaggi per la TORTA SALATA di PATATE GOLOSA
Prepara l’impasto: In una ciotola capiente schiaccia le patate lesse ancora tiepide con uno schiacciapatate o una forchetta. Aggiungi le uova, il sale, il pepe e l’origano. Unisci anche la farina e il lievito istantaneo. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto denso.
Prepara la teglia: Ungi una tortiera da 20 cm con olio extravergine d’oliva. Versa metà dell’impasto, livellandolo con un cucchiaio bagnato.
Farcisci: Distribuisci uniformemente le fette di mortadella e poi il caciocavallo grattugiato sopra lo strato di impasto.
Chiudi la torta: Copri il ripieno con l’altra metà dell’impasto, cercando di sigillare bene i bordi. Con i rebbi di una forchetta, forma delle leggere striature sulla superficie.
Ultimi tocchi: Spennella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie risulterà dorata.
Sforna e gusta: Lascia intiepidire prima di sformare e servire.
Consigli sulla lavorazione
Impasto troppo duro? Aggiungi un cucchiaio di latte o un goccio d’olio per ammorbidirlo.
Patate perfette: Lessale con la buccia e pelale da calde: manterranno il sapore e assorbiranno meno acqua.
Per una crosticina croccante: Spolvera la superficie con un po’ di pangrattato prima di infornare.
Varianti golose
Con prosciutto cotto e scamorza: per una versione più delicata.
Con verdure grigliate e feta: ideale per una variante vegetariana.
Con speck e provola affumicata: per un gusto più deciso.
Con zucca e taleggio: perfetta in autunno, cremosa e profumata.
Come conservare la TORTA SALATA di PATATE GOLOSA
In frigo: coperta con pellicola o in un contenitore ermetico, si conserva per 2-3 giorni.
In freezer: puoi congelarla già cotta e porzionata. Al bisogno, scaldala direttamente in forno.
Da trasportare: è ottima anche fredda, perfetta per picnic, pranzi in ufficio o gite fuori porta.
Domande comuni
Posso usare le patate avanzate del giorno prima?
Sì! Basta che siano ben schiacciate e senza condimenti. Se troppo asciutte, aggiungi un cucchiaio di olio o latte.
Va bene anche un altro tipo di formaggio?
Certo! Provola, scamorza, mozzarella ben asciutta o emmental sono ottime alternative.
Il lievito è obbligatorio?
Serve per dare morbidezza e leggerezza. Se non lo hai, puoi usare anche un pizzico di bicarbonato con un cucchiaino di succo di limone.
Si può cuocere in padella?
Sì, con coperchio e fuoco basso per circa 20-25 minuti per lato, girandola con attenzione.
Dosi variate per porzioni