SFOGLIA della NONNA con Mele crema e pinoli la Ricetta Dolce più buona semplice e fragrante semplice da preparare e con tutto il sapore dell’ antica torta della nonna.
Per fare un dolce a volte servono pochi ingredienti, magari abbiamo un po’ di crema pasticcera avanzata in frigo e con qualche altro ingrediente in piu’ possiamo ottenere delle ricette davvero spettacolari.
Oggi faremo la Sfoglia della Nonna con mele all’ interno e tutti gli ingredienti golosi della classica torta di pasta frolla che conoscono tutti.
Basta avere della pasta sfoglia in frigo, pronta oppure fatta in casa e creare una specie di fagottino grande da poi tagliare una volta freddo.
Per gli amanti della crema pasticcera questo dolce e’ perfetto ed e’ ideale anche da servire a colazione oppure a fine pasto.
Vediamo come fare la Sfoglia della Nonna vedrete l’ ameranno tutti anche con altri tipi di frutta.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 109,03 (Kcal)
- Carboidrati 13,43 (g) di cui Zuccheri 12,93 (g)
- Proteine 3,11 (g)
- Grassi 5,04 (g) di cui saturi 1,00 (g)di cui insaturi 3,40 (g)
- Fibre 0,86 (g)
- Sodio 41,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la Sfoglia della Nonna con Mele
- 3mela
- 300 gcrema pasticcera
- 40 gpinoli
- q.b.zucchero di canna
- 1uovo
- 1limone
Strumenti
- teglia grande da forno
- padella
Come fare la Sfoglia della Nonna con mele
1. Prendiamo le mele, sbucciamole, puliamole, tagliamole in quadratini e mettiamole in una padella insieme ad un cucchiaio di zucchero di canna ed il succo del limone. Lasciamo cuocere mescolando per 3 – 5 minuti. Mettiamole da parte a raffreddare.
2. Prendiamo la pasta sfoglia e srotoliamola sulla spianatoia poi mettiamo al centro la crema pasticcera senza arrivare ai bordi, aggiungiamo meta’ pinoli sopra, poi le mele ripassate in padella ed altri pinoli.
3. Chiudiamo gli esterni e pratichiamo dei taglietti ai lati della sfoglia formando delle strisce tipo come per questo rustico QUI .
4. Una volta attorcigliate le strisce sulla superficie del rustico, spennelliamolo con l’ uovo ed aggiungiamo un po’ di zucchero di canna sopra.
5. Inforniamo a 200° per 20 minuti circa.
6. Una volta pronto sforniamolo e facciamolo raffreddare poi aggiungiamo una spolverata di zucchero a velo e serviamolo.
Consigli Varianti e Conservazione
Per questa Sfoglia dolce potete utilizzare oltre alle mele le pere oppure altra frutta a piacere come i mirtilli freschi.
Si conserva in frigo in un contenitore chiuso per 2 – 4 giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉