Schiacciata di Patate e Parmigiano una ricetta molto semplice e saporita che si prepara in pochi minuti, non deve lievitare e non contiene lievito. Adoro ricette come questa che vi sto per presentare, semplici e che davvero danno quel qualcosa in più a tavola. La schiacciata di solito si realizza senza lievito o lievitazione, e’ a base di verdure quasi sempre ma può essere anche realizzata solo con farina. Io questa volta ho messo un po’ d’ingredienti che la rendono speciale e che a me piacciono tantissimo come l’origano ed il sesamo, in più l’ho impastata con del parmigiano ed il risultato è spettacolare, ne mangerete a quintali.
Oltre ad essere servita così com’e’ si può accompagnare a salumi e formaggi e si può gustare come sostituta del pane oppure come aperitivo, vedrete l’adorerete.
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Schiacciata di Patate e Parmigiano
- Energia 243,21 (Kcal)
- Carboidrati 42,63 (g) di cui Zuccheri 1,21 (g)
- Proteine 9,90 (g)
- Grassi 4,09 (g) di cui saturi 2,39 (g)di cui insaturi 1,34 (g)
- Fibre 2,79 (g)
- Sodio 79,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare la SCHIACCIATA di PATATE e Parmigiano
Prendiamo le patate, peliamole, sciacquiamole e tagliamole in pezzettini poi frulliamole bene, mettiamole in un canovaccio e strizziamole per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Mettiamole in una ciotola ed aggiungiamo le farine, il sesamo, l’origano, il pepe, l’olio, il parmigiano e l’acqua.
Mescoliamo tutto molto bene. Su una teglia bella ampia e foderata con carta forno mettiamo una spolverata generosa di parmigiano ( oltre a quello della ricetta ) e uniamo l’impasto spalmandolo su tutta la superficie della teglia. Lo strato deve essere molto sottile, uniamo ancora una generosa spolverata di parmigiano sopra ed un filo d’olio. Inforniamo forno caldo 200° ventilato per 40 sec. Una volta pronta sforniamola e lasciamola raffreddare completamente poi serviamola e gustiamola.
Consigli
Si può conservare in sacchetti del gelo e si conserva per almeno 2 – 3 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.