Panna Cotta senza colla di pesce con Albumi la ricetta del dolce originale da realizzare a casa secondo la tradizione antica a cui va aggiunto solo un po’ di aroma alla vaniglia per aromatizzare il tutto. La ricetta di questa panna cotta è davvero molto semplice, ho avuto modo di assaggiarla in un ristorante fiorentino e l’ho trovata buona e leggera molto più di quella con la colla di pesce. Per aromatizzarla oltre alla vaniglia che è presente nella panna possiamo usare dei topping oppure delle salse alla frutta da fare in casa semplicemente scaldando frutta e zucchero e facendo addensare, va poi messa assolutamente fredda sulla panna cotta.
Un’altro modo semplice per accompagnare la panna cotta con albumi è come ho fatto io cioè mettendo le amarene con sciroppo e l’effetto di gusto è stato pazzesco. Un accorgimento importante quando si va a servire il dessert è quello di lasciarla prima riposare in frigo per almeno 30 minuti in modo tale che rassodi e diventi bella compatta e fresca da gustare. Quando andrete poi a servirla con le salse a vostro piacere sarà perfetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la Panna Cotta senza colla
- Energia 131,11 (Kcal)
- Carboidrati 9,12 (g) di cui Zuccheri 9,02 (g)
- Proteine 1,92 (g)
- Grassi 9,86 (g) di cui saturi 0,23 (g)di cui insaturi 0,13 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 18,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare la Panna Cotta senza Colla di pesce
Scaldiamo in un pentolino il latte, la panna, l’essenza di vaniglia, lo zucchero ed il miele. Scaldiamo ma non portiamo a bollore.
Una volta pronto il composto filtriamolo e lasciamolo raffreddare in una ciotola coperto da pellicola trasparente a filo di superficie.
Una volta pronto il composto mescoliamo l’albume, non dobbiamo montarlo a neve, ed aggiungiamolo alla panna sempre mescolando. Filtriamo e riempiamo gli stampini di alluminio medi. Sistemiamoli in una teglia alta in cui avremmo messo dei tovaglioli di carta ed aggiungiamo dell’acqua non superando i 2 cm di altezza dei pirottini. Cuociamo a bagno maria in forno a 140° per 1,30 minuti circa.
Una volta pronta lasciamo raffreddare completamente, stacchiamola poi con un coltellino dai bordi e capovolgiamola su piatto da portata. Prima di servirla teniamola 30 minuti in frigo e serviamola con delle amarene sciroppate oppure altre salse come quella al cioccolato.
Consigli
La panna cotta va fatta raffreddare bene prima di esser staccata dai bordi, meglio farlo con un coltellino bagnato in acqua tiepida in modo tale che i bordi si sfileranno senza rovinarsi. Per gustarla al meglio va tenuta in frigo per 30 minuti prima del servizio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.