Il Polpettone di Patate e Speck è una ricetta facilissima da fare ed e’ perfetta siam come secondo piatto che come piatto unico da servire a cena magari.
Facile e semplice questa ricetta del polpettone con patate vi stupirà perche’ si prepara con pochi ingredienti, adatta anche a chi non è particolarmente esperto in cucina e mantiene la forma perfetta.
Di solito quando si fa il polpettone con questo ingrediente da dispensa gli errori più comuni sono ad esempio di modellare la purea di patate quando e’ troppo calda oppure di schiacciarla troppo o ancora di utilizzare patate non adatte quali quelle a pasta bianca che assorbono troppa acqua e quindi la forma del nostro polpettone poi si perdera’ in forno.
E’ consigliabile quindi di far intiepidire la purea e poi lavorarla e quindi realizzare un polpettone dalla forma sfilata perfetta.
Il Ripieno non poteva che non essere di provola perfetta perche’ non contenendo troppa acqua non andra’ ad inumidire la ricetta.
Lo speck e’ il salume che rende saporito il nostro polpettone donandogli quel gusto leggermente affumicato ma voi potete variare in tantissimi modi come ad esempio aggiungendo del prosciutto cotto ma anche della fesa di tacchino.
Vediamo Come fare il Polpettone di Patate e Speck vedrete andrà a ruba.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 307,61 (Kcal)
- Carboidrati 25,56 (g) di cui Zuccheri 1,45 (g)
- Proteine 18,02 (g)
- Grassi 15,10 (g) di cui saturi 7,32 (g)di cui insaturi 4,95 (g)
- Fibre 2,79 (g)
- Sodio 1.182,34 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il polpettone di patate e speck
- 700 gpatate (a pasta gialla)
- 30 gpecorino
- 2uova
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 30 gpangrattato (+ altri 20 g per la finitura)
- 100 gspeck
- 150 gprovola
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- teglia da forno media
- carta da forno
- schiaccia patate
Come fare il polpettone di patate e speck
1. Prendiamo le patate e peliamole, laviamole e tagliamole in quadrati grossi poi mettiamole in una pentola coperte da acqua fredda, aggiungiamo sale e portiamo a bollore per 20 minuti circa. Dovranno essere molto morbide.
2. Scoliamo le patate e mettiamole in una ciotola aggiungendo sale, pepe ed un filo d’ olio evo. Schiacciamole molto bene e lasciamo poi intiepidire il composto.
Uniamo il formaggio, le uova ed il pan grattato mescolando tutto.
3. Ungiamo un foglio di carta forno con un po’ di olio e cospargiamolo con pan grattato. Mettiamo sopra l’ impasto alle patate e modelliamolo con i polpastrelli inumiditi realizzando un rettangolo 20 x 30 cm circa.
4. Mettiamo sopra lo speck in fette e poi la provola tagliata a fettine e cubetti.
5. Arrotoliamo delicatamente con l’ aiuto della carta da forno e compattiamo il nostro polpettone. Trasferiamolo poi su una teglia coperta da carta forno, aggiungiamo sopra altro pan grattato e pratichiamo dei taglia a rombo sulla superficie.
6. Inforniamo a 200° statico per 40 minuti circa poi sforniamolo e lasciamolo intiepidire. Serviamolo tagliandolo a fette.
Consigli Varianti e Conservazione
Il polpettone che avanza potete conservarlo in contenitori chiusi e riporlo in frigo si manterra’ perfetto sino a 3 – 4 giorni.
E’ buono anche riscaldato per il giorno dopo.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉