Pesto alla Mediterranea con pomodorini ricetta per bruschette e pasta ideale per realizzare appetitosi antipasti e dura a lungo in frigo. Vi consiglio di fare scorta di questo pesto, magari insieme al pesto di rucola e al pesto di basilico perché è veramente buono. Lo preferisco con pomodori arrostiti leggermente più tosto che da crudi perché risultano molto saporiti e speziati. In aggiunta ho unito dei pinoli, qualche fogliolina di basilico, del parmigiano ed un pizzico di origano e tritato tutto. Le olive nere e verdi le ho messe a rondelle in modo tale da ottenere una consistenza più buona e croccante sotto i denti. Nella pasta di ogni tipo, quindi sia corta come rigatoni oppure lunga come spaghetti e magari linguine è perfetto e vi consiglio di utilizzarlo anche per la pasta fredda durante l’Estate. È una ricetta veloce e se conservato in barattoli sterilizzati potrete farne scorta anche per l’inverno. Vediamo come fare il Pesto alla Mediterranea vedrete è saporito e delizioso su tutto.
Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il Pesto alla Mediterranea
- Energia 135,68 (Kcal)
- Carboidrati 4,92 (g) di cui Zuccheri 4,00 (g)
- Proteine 3,48 (g)
- Grassi 12,02 (g) di cui saturi 2,46 (g)di cui insaturi 4,79 (g)
- Fibre 1,22 (g)
- Sodio 229,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione del Pesto alla Mediterranea
Come fare il Pesto alla Mediterranea



Prendiamo i pomodorini e laviamoli bene, tagliamoli a metà e mettiamoli su una teglia da forno coperta da carta, aggiungiamo un filo d’olio ed un po’ di origano, rosmarino e sale.
Cuociamo in forno a 200° per 20 minuti
Oppure in friggitrice ad aria a 180° per 20 minuti.
Una volta pronti sforniamoli e lasciamoli raffreddare bene.
Mettiamoli poi all’interno del mixer.



Aggiungiamo poi i pinoli, il parmigiano, il basilico, l’aglio, l’origano e l’olio.
Frulliamo tutto.
Versiamo il pesto in una ciotola e aggiungiamo le olive in rondelle.
Mescoliamo tutto bene, ora il pesto alla mediterranea è pronto possiamo utilizzarlo sbito o conservarlo in barattoli sterili.
Questa salsa è adatta sia alle bruschette che alla pasta ma non è da sottovalutare anche nelle piadine oppure nei panini.

Vedrete piacerà a tutti.
Consigli e Varianti
Per questa ricetta ho usato l’aglio fresco privato della sua anima ma se preferite potete ometterlo oppure sostituirlo con i fiocchi di aglio che risultano più digeribili.
I pinoli potete sostituirli con le mandorle pelate oppure fare metà e metà.
Si conserva nei barattoli di vetro chiusi per 3-4 giorni in frigo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.