Parigina di Salmone un ANTIPASTO facile con la Ricetta rivisitata per le Feste gustosa, l’ idea che rivoluziona il menu’ e lo adatta alle feste.
La parigina classica e’ la ricetta da rosticceria che conosciamo tutti, con il suo ripieno di pomodoro mozzarella e prosciutto e’ praticamente imbattibile. Puo’ essere un antipasto perfetto nei buffet ma anche per i pranzi e le cene tra amici o piu’ formali.
Oggi faremo una ricetta alternativa che si adatta ai menu’ di pesce e vedrete che l’ adorerete perche’ e’ fatta con la classica base di pasta pizza e poi la copertura di pasta sfoglia . Possiamo tagliarla in cubetti molto piccoli e poi portarli direttamente in tavola. Prima di andare alla ricetta guarta anche:
– Rustici al wurstel
– Rustici di Focaccia
– Cornettini Antipasto
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Parigina di Salmone
- 300 gsalmone affumicato
- 250 gpasta pizza (Qui la ricetta)
- 250 gpasta sfoglia
- 200 gprovola
- 1tuorlo
- 20 mllatte
- q.b.semi di sesamo
Come fare la Parigina di Salmone
1. Prendiamo la pasta focaccia e stendiamola su una teglia media coperta da carta forno oppure oleata.
2. Stendete sopra la superficie della focaccia prima il salmone affumicato.
3. Poi la provola tagliata in pezzettini.
4. Coprite con la pasta sfoglia tutta la superficie e sigillate i bordi bene.
5. Bucherelliamo la superficie, spennelliamola con tuorlo e latte mischiati tra loro.
6. Infornare a 200° per 30 – 35 minuti sul piano basso del forno fino a che la superficie non sara’ dorata. Una volta pronta sfornarla e lasciarla intiepidire, tagliarla in pezzetti e servirla.
Consigli Varianti e Conservazione
CONSIGLI : potete comprare sia la pasta focaccia che la pasta sfoglia glia’ pronte in modo tale da farla piu’ in fretta. Potete scegliere salmone fresco oppure affumicato.
VARIANTI : come variante potete unire della passata di pomodoro in modo tale da fare la versione rossa.
CONSERVAZIONE : conservatela in un contenitore chiuso ed in frigo in modo tale da poterla gustare nell’ arco di due giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉