LASAGNE agli Asparagi e Prosciutto Cotto Ricetta Primo Piatto al Forno

LASAGNE agli Asparagi e Prosciutto Cotto Ricetta Primo Piatto al Forno cremoso da gustare in occasione di pranzi in famiglia oppure tra amici, facili anche da conservare se dovessero avanzare.
Le lasagne sono uno dei primi piatti più amati dagli italiani ed è bello farle in casa anche perché è una ricetta che lascia molto spazio alla fantasia. Bianche o rosse le lasagne al forno sono sempre gradite a tutti in particolar modo se hanno quella crosticina croccantissima in superficie. Se volete realizzare le lasagne classiche rosse QUI troverete la mia ricetta infallibile che rende il pranzo della domenica più appetitoso. Oggi faremo le Lasagne agli asparagi con l’aggiunta di prosciutto cotto che rappresentano un piatto primaverile molto sfizioso e ricco ed è perfetto sempre anche d’ estate e magari da gustare fredde. Prima di andare a guardare la ricetta delle lasagne al forno con asparagi dai un’ occhiata a:
Lasagne prosciutto cotto e mozzarella qui la ricetta
Lasagne Carciofi e Prosciutto Cotto qui la ricetta
Lasagne Zucchine e salmone qui la ricetta

LASAGNE agli Asparagi e Prosciutto Cotto Ricetta Primo Piatto al Forno
  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone

Ingredienti per le lasagne al Forno con asparagi

  • 500 gsfoglie per lasagne
  • 500 gasparagi
  • 500 gbesciamella (Qui la ricetta)
  • 200 gprosciutto cotto
  • 100 gparmigiano Reggiano DOP
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • 1 spicchioaglio
  • 50 mlvino bianco secco
  • 400 gmozzarella

Preparazione delle Lasagne agli Asparagi

  1. Per questa ricetta di lasagne abbiamo bisogno di pasta sfoglia per lasagne, potete realizzarla in casa oppure semplicemente comprarla gia pronta.

  2. Potete utilizzare le sfoglie già pronte all’ uso oppure quelle secche ed io vi consiglio di lessarle per qualche secondo e poi lasciarle asciugare su un canovaccio pulito.

    In questo modo le sfoglie, una volta messe in forno rimarranno tenere e non secche e soltanto la superficie diventerà croccante.

  3. 1. Prepariamo prima il condimento pulendo bene gli asparagi ed eliminando le parti più dure. Tagliamoli in modo tale da lasciar intere le punte.

  4. 2. Scaldiamo un po’ di olio in una padella e soffriggiamo uno spicchio di aglio schiacciato. Lasciamolo rosolare poi togliamolo dalla padella ed uniamo gli asparagi. Facciamoli soffriggere bene girandoli spesso. Aggiungiamo un pizzico di sale.

  5. 3. Appena saranno rosolati uniamo il vino bianco e lasciamo sfumare.

  6. 4. Prepariamo la besciamella , possiamo farla da noi e QUI trovate la mia ricetta oppure comprarla già pronta, l’ importante è che non sia troppo soda.

    Se quella che comprate è troppo compatta allora unite qualche cucchiaio di latte così diventerà più liscia.

  7. 5. Prendiamo una teglia quadrata 25 x 25 e mettiamo sul fondo un po’ di olio evo ed un filo di besciamella. Aggiungiamo una fila di sfoglie di pasta, della mozzarella, besciamella, asparagi ed un po’ di prosciutto cotto.

  8. 6. Uniamo un po’ di parmigiano reggiano e chiudiamo con altre sfoglie di pasta. Realizziamo tanti strati fino a terminare gli ingredienti. Sulla superficie aggiungiamo un po’ in più di parmigiano reggiano.

  9. 7. Inforniamo in forno ventilato a 180° per 30 minuti circa. Per una superficie croccante cuociamo poi per altri 10 minuti a 200° oppure in funzione grill.

  10. 8. Una volta pronta la lasagna, sforniamola e lasciamola intiepidire per 5 minuti poi serviamola e gustiamola.

Consigli Varianti e Conservazione

CONSIGLI : per avere delle lasagne al forno croccanti in superficie basterà aggiungere un po’ di parmigiano in più solo sullo strato superficiale e lasciarle cuocere per gli ultimi 10 minuti in funzione grill

VARIANTI : come variante a questa ricetta al forno potete sostituire il prosciutto cotto con pezzettini di speck

CONSERVAZIONE : se dovesse avanzare mettete la lasagna in un contenitore ermetico e conservatela in frigo , si terrà bene per un paio di giorni mentre se la volete tenere in più congelatela, rimarrà perfetta fino ad 1 mese

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.