Krapfen per tutti i gusti!I migliori sono quelli fritti e ripieni di crema pasticcera,davvero una goduria per il palato!
Non so’ voi ma io li faccio quasi sempre cosi’,perche’ farli al forno li rende un po’ meno golosi.Per il ripieno la nutella va’ anche bene,ma gli originali sono all crema e oggi vi rinfresco la memoria un po’ su tutto!La prima versione e’ quella dei Krapfen con lievito di birra quindi con tempi di lievitazioni piu’ brevi.
Di solito si utilizza troppo lievito di birra e tempi sbagliati di lievitazione ci fanno ottenere un prodotto che non mantiene la morbidezza nel tempo e assume quel sapore acido dopo un po’ che ne falsa il sapore.Quindi se v’interessa l’argomento Krapfen con lievito di birra seguite pari pari la ricetta che poi vedrete come vi verranno buoni!ho fatto i Krapfen anche con il lievito madre quindi con una lievitazione lenta e con un sapore del tutto unico.Questi dolci da colazione si conservano per parecchi giorni e mantengono la loro morbidezza e la loro fragranza allungo quindi se volete lanciarvi in quest’impresa ecco la mia ricetta dei Krapfen con lievito naturale.Per facilitarvi il compito cercate il lievito madre magari in qualche panetteria invece che farlo da voi visto i tempi lunghi di preparazione e seguite la mia dettagliata ricetta.

Non potevo non darvi la mia ricetta della Crema pasticcera,una ricetta di base per i dolci che non puo’ non mancare nella preparazione dei Krapfen!

Ciao nel mio blog c’è un post che parla di te 🙂 !