FINOCCHI Gratinati alla Siciliana una Ricetta di Contorno facile e gustosa per arricchire qualsiasi piatto e con tutto il sapore delle tradizioni di questa Regione.
Le ricette con i finocchi sono le piu’ fresche e saporite, questo ingrediente versatile si puo’ cuocere oppure mangiare crudo, infatti la sua particolare dolcezza lo rende perfetto anche da gustare cosi’ come e’.
I finocchi ad insalata sono ottimi semplicemente con olio, sale, ed aceto e magari, nelle versioni piu’ tipiche con un’ arancia a renderli perfetti. Oggi faremo dei gustosissimi Finocchi Gratinati alla Siciliana con tanti ingredienti all’ interno che li rendono croccanti e gustosi. Prima di andare alla ricetta con finocchi guarda anche:
– Insalata di Finocchi e Noci
– Insalata di Finocchi e Salmone
– Finocchi gratinati veloci

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per i finocchi gratinati alla siciliana
- 600 gfinocchi
- 100 golive (taggiasche)
- 10 gcapperi
- 100 gpomodorini
- 50 gpangrattato
- 50 gcaciocavallo
- 1 spicchioaglio
- 30 mlaceto (bianco)
- q.b.olio evo
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.prezzemolo tritato
- 1 spicchioorigano
Strumenti
- 1 teglia media da forno
- di carta da forno
Come fare I Finocchi gratinati alla Siciliana
1. Prendiamo i finocchi e puliamoli togliendo le parti più dure esterne ed il gambo.
2. Tagliamoli poi in fette o spicchi non troppo sottili altrimenti perderanno la loro caratteristica di croccantezza.
3. Mettiamo a scaldare abbondante olio in una padella da 24 – 26 cm e soffriggiamo uno spicchio d’ aglio. Appena è rosolato uniamo i finocchi e lasciamoli cuocere a fiamma alta.
4. Mescoliamo spesso fino a farli diventare croccanti, aggiungiamo sale e pepe e cuociamo ancora per 10 minuti,
5. Uniamo le olive, capperi e pomodorini ben lavati e tagliati in due . Uniamo l’ origano ed il prezzemolo tritato, lasciamo cuocere per 10 minuti poi sfumiamo con l’ aceto.
6. In un pentolino a parte tostare il pan grattato ( se volete potete sostituirlo con del pane raffermo tritato ). Appena pronto unirlo ai finocchi e mescolare.
Togliere dalla fiamma ed aggiungere il caciocavallo, mescolare bene , servire e gustare.
Consigli Varianti e Conservazione
CONSIGLI : tagliate non troppo sottilmente i finocchi in modo tale che avranno una bella consistenza soda e croccante.
VARIANTI : come variante potete aggiungere alla ricetta anche dello zafferano o della curcuma all’ interno della panatura per dare un sapore etnico al piatto.
CONSERVAZIONE : potete conservare in contenitori chiusi i finocchi che avanzano e saranno perfetti per il giorno dopo.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉