Dolcetti alle Fragole

Dolcetti alle Fragole senza gelatina facilissime da fare in casa, naturali e perfette per i bambini, con tante vitamine che fanno bene. Oggi vi faccio vedere come fare delle ottime caramelle a base di frutta in modo facile e senza gelatina così diventeranno davvero pratiche da poter fare ogni volta che volete. Per queste dolcetti ho utilizzato le fragole come base alla frutta ed io le ho preferite fresche. Di solito per questa ricetta si può utilizzare anche del succo di frutta di qualsiasi tipo.

Questi dolcetti si conservano accartocciati in carta forno oppure in pellicola trasparente e si mantengono a lungo in dispensa chiusi in contenitori di plastica oppure in porta biscotti. Il segreto di questa ricetta è l’addensante, io ho utilizzato l’amido di mais ma si può utilizzare la gelatina oppure in alternativa l’agar agar che è un gelificante vegetale. Oltre alla frutta per avere un colore vivi si può aggiungere al composto, caldo e quindi quando si è rappreso un po’ di colorante alimentare in modo tale da dare un colore bello vivo.

Vediamo come fare le Dolcetti alle Fragole vedrete spariranno in un attimo, sono perfette anche da fare insieme ad i bambini.

Ti Potrebbe interessare anche: Caramello Mou

 

Dolcetti alle Fragole

Ingredienti per i Dolcetti alle Fragole

  • 350 g di fragole
  • 200 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • 60 g di amido di mais
  • qb colorante alimentare rosso

Dosi per 4 persone | Tempi di cottura 2 min | tempi di preparazione 20 min

Ricetta dei Dolcetti alle Fragole

Prepariamo i dolcetti lavando le fragole e spuntando le foglioline in superficie. Asciughiamole e tagliamole in pezzettini, mettiamole in una pentola capiente unendo l’acqua e lo zucchero, qualche goccia di succo di limone e mescoliamo.

Portiamo a bollore per 2 minuti poi frulliamo tutto e filtriamo il composto in modo tale che la purea diventi priva di semini. Nello stesso tegame, dopo averlo pulito mettiamo l’amido di mais e 50 ml di acqua, mescoliamo ed aggiungiamo la purea di fragole. Rimettiamo tutto sul fornello, mescoliamo di continuo e lasciamo addensare per 2 minuti circa. 

Foderiamo con pellicola trasparente uno stampo da plum cake da 20 cm e mettiamo il composto all’interno. Sigilliamolo e lasciamolo intiepidire poi facciamo riposare 2 – 3 ore in frigo.

Una volta pronta la gelatina capovolgiamola su un tagliere e dividiamola in quadratini regolari oppure in altre forme a piacere. Passiamo i quadratini nllo zucchero semolato oppure nel cocco e serviamole. Possiamo anche conservarle avvolgendole in carta trasparente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.