CROSTATA Tiramisu alle Fragole RICETTA DOLCE Morbido facile

La Crostata Tiramisu alle Fragole e’ un dolce fresco da realizzare in questo periodo, semplice e goloso e’ fatto con una crema senza uova adatta a tutti.

La ricetta e’ quella della crostata morbida ovvero della crostata che si realizza con il classico stampo leggermente incavato e quindi non di pasta frolla . L’ impasto per questo tipo di ricetta è quello del pan di spagna e ha bisogno di pochi minuti di cottura. Il segreto per una perfetta crostata morbida e’ quello di montare bene le uova con lo zucchero in modo tale da incorporare la giusta aria e quindi ottenere un risultato soffice e delicato.
La crema di copertura e’ a base di mascarpone e panna con l’ aggiunta di pasta di vaniglia che rende tutto piu’ profumato ed aromatico.
In alternativa potete utilizzare lo yogurt greco al posto del mascarpone per una versione un po’ piu’ leggera.

Vediamo come fare la crostata tiramisu e fragole vedrete andra’ a ruba.

CROSTATA Tiramisu alle Fragole RICETTA DOLCE Morbido facile
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la Crostata Tiramisu alle Fragole

  • 2uova
  • 80 gzucchero
  • 50 mlolio di arachide
  • 50 mllatte
  • 200 gfarina 00
  • Mezza bustinalievito per dolci
  • Mezzolimone

Per la Crema

  • 400 gmascarpone (oppure yogurt greco o philadelphia light)
  • 200 mlpanna per dolci
  • 80 gzucchero a velo
  • 1 cucchiaioestratto di vaniglia

Per Finire

  • 500 gfragole
  • q.b.zucchero
  • 50 mllatte di cocco (oppure vegetale oppure vaccino)

Strumenti

  • mixer
  • ciotola
  • frullino

Come fare la Crostata Tiramisu alle Fragole

  1. 1. Prendiamo le fragole, laviamole bene, tagliamole in fette e mettiamone 80 g nel mixer il resto in una ciotola insieme ad un cucchiaio di zucchero e al succo del limone. Lasciamo riposare 30 minuti.

    Uniamo alle fragole messe nel mixer il latte, 1 cucchiaio di zucchero e frulliamo fino ad ottenere un composto liquido e mettiamolo da parte.

  2. 2. Prendiamo il mascarpone e mettiamolo in una ciotola insieme allo zucchero , alla vaniglia e cominciamo a montare tutto. A parte montiamo la panna e poi uniamola al mascarpone mescolando delicatamente dall’ alto verso il basso fino ad ottenere un composto areato. Lasciamolo in frigo fino all’ utilizzo.

  3. 3. Prepariamo la crostata montando le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed areato. Uniamo l’ olio ed il latte abbassando al minimo la velocita’ di montatura e poco per volta.

  4. 4. Aggiungiamo la farina ed il lievito setacciati tra loro, la scorza del limone e lavoriamo tutto per qualche minuto.

  5. 5. Versiamo l’ impasto all’ interno di uno stampo per crostata morbida da 24 – 26 cm imburrato per 10 – 15 minuti a 180°. Una volta pronta sforniamola e lasciamola raffreddare totalmente.

  6. 6. Una volta fredda capovolgiamo la crostata e mettiamola su un piatto da portata, bagniamola leggermente con le fragole frullate , aggiungiamo sopra le fette di fragole macerate, la crema al mascarpone ( magari creando una decorazione carina con la sacca da pasticcere ) uniamo ancora delle fragole in fette e lasciamola in frigo per almeno 1 ora ( meglio se un’ intera notte ).

    Al momento del servizio tagliamola in fette e gustiamola.

Consigli Varianti e Conservazione

Per questa ricetta il mio consiglio e’ quello di realizzare la base alcune ore prima oppure la sera prima in modo tale che possa asciugare molto bene.

Si conserva in frigo in un contenitore chiuso e rimane perfetta sino a 3 – 4 giorni

LEGGI ANCHE:

Tiramisù fragole e crema

Tiramisù fragole e cocco

Tiramisu’ yogurt e fragole

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.