Crostata di uva fragola soffice e semplice da fare! Pensando all’uva fragola che si trova in questo periodo nelle vigne, in campagna ho elaborato la mia ricetta di oggi! Adoro fare le crostate senza uova con una ricetta per la pasta frolla semplice e soffice cosi’ che tutti possono mangiarle. La Crostata di uva fragola si scioglie in bocca perche’ ho aggiunto un po’ di lievito che la rende cosi’ speciale! Provatela!
Se volete che FB vi mostri sempre i miei aggiornamenti lasciatemi un commento sulla pagina, grazie mille PANE E CIOCCOLATO
Crostata di uva fragola
Ingredienti per una teglia da 20cm:
per la pasta frolla senza uova:
250g di farina
100g di zucchero
un cucchiaino di lievito per dolci
80g di burro freddo
20g di acqua fredda
il succo di mezzo limone
un pizzico di sale
per il ripieno:
un grappolo piccolo di uva fragola
50g di zucchero alla vaniglia (oppure 50g di zucchero semolato + una bustina di vanillina)
100g di philadelphia (opzionale)
Crostata di uva fragola
Preparazione:
Inserire nel mixer la farina, lo zucchero ed il burro, mixare fino ad ottenere un composto granuloso ed aggiungere il succo di limone e l’acqua fredda. Far lavorare per pochi secondi, fino a che l’impasto non diventa un tutt’uno. Trasferire sulla spianatoia e lavorarlo veloce con le mani. Avvolgere l’impasto in pellicola trasparente e lasciarlo riposare un’oretta in frigo.
Prendere una parte dell’impasto, stenderlo per l’altezza di mezzo cm e foderare uno stampo da 20cm circa (lo stampo deve essere imburrato o coperto da carta da forno altrimenti la crostata si attacchera’ sul fondo), creando dei bordi di un paio di cm. Mettere sul fondo l’uva fragola coprendo tutta la superficie della crostata, coprire con lo zucchero e poi con della philadelphia (opzionale). Dall’altra meta’ dell’impasto ricavare delle striscioline da alternare sulla crostata.
Infornare per 20-25 minuti e poi ,quando la crostata sara’ totalmente fredda cospargere con zucchero a velo.
bella torta
Gran bella ricetta e la base senza uova ottima idea
Grazie Monica 🙂
Molto invitante! Si può fare con la faarina di riso?
Certo Ornella, verra piu’ friabile!
Deve essere molto buona e poi c’e’ che l’uva fragola ce l’ho in giardino…meglio di così’!?
Eh si, non hai scuse per non farla 😉
Ricette favolose!!!!
Grazie mille!
non dice quando aggiungere il lievito,quindi presumo che sia nella prima fase dell’impasto
si si, insieme alla farina!
Scusa la domanda sciocca ma i semi dell uva non sono fastidiosi? !c’è un modo per levarli?