COSTOLETTE Tenerissime in PADELLA Cucinate a regola d’arte succose e perfette nella consistenza.
Le adorate vero? Si, le costolette le adorano tutti facilissime ma a volte dalla cottura insidiosa perche’ si rischia di farle venire stoppose. Innanzi tutto dovete scegliere bene le costolette, quelle di maiale sono le piu’ succose e ideali da fare sia al forno che in padella. Devono essere non troppo grasse ma nemmeno troppo magre altrimenti risulteranno poco succose. Fatevi consigliare sempre dal vostro macellaio di fiducia. Le COSTOLETTE Tenerissime in PADELLA sono speciali per tutti i menu’, facciamole insieme.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
Ingredienti
-
1 kg Costate di maiale
-
1 l Brodo di carne
-
1 rametto Rosmarino
-
1/2 cucchiai Amido di mais (maizena)
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. Sale
-
q.b. olio evo
Preparazione
-
Prendiamo una pentola larga antiaderente e scaldiamola bene. Uniamo le costolette e lasciamole rosolare a fiamma alta.
-
Non e’ necessario aggiungere olio perche’ le costolette si cuoceranno con il loro stesso grasso. Rosolatele da tutti i lati in modo tale che si sigilleranno per bene e i succhi.
-
Una volta sigillate le costolette, toglierle dalla padella ed unire un po’ di olio, aggiungere uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino, lasciar rosolare appena, aggiungere la farina, farla tostare ed unire il brodo.
-
Mescolare, aggiungere le costolette, salare e lasciar cuocere per 40 minuti a fuoco bassissimo finche’ non si assorbira’ completamente il il brodo e si addensera’ leggermente. Le costolette in padella diventeranno tenere e succose. Servitele calde oppure lasciatele riposare 30 minuti, scaldatele e poi servitele.
Rossella Consiglia
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
Per le COSTOLETTE Tenerissime in PADELLA il mio consiglio e’ quello di farle riposare per 20 minuti poi continuare la cottura fino a termine nel brodo in modo da intenerirle ancora di piu’. Se avanzano potete conservarle e si manterranno perfette in frigo per 3 giorni.