CHIACCHIERE Sottilissime la Ricetta del Dolce che si scioglie in bocca e che si puo’ fare sia fritte che al forno, ideali da gustare anche accompagnandole magari con crema pasticcera .
Tra i Dolci di carnevale, le chiacchiere sono quelle che piacciono di piu’ in assoluto, friabili e gustose hanno diverse ricette Regionali che le fanno diventare tipiche . L’ impasto più o meno è sempre lo stesso , cambia soltanto qualche ingrediente che le personalizza da zona a zona. Oggi faremo delle chiacchiere sottilissime che grazie alla farina forte utilizzata riescono ad assorbire tanti liquidi e quindi riuscirete a stenderle in modo davvero sottile, friggeranno poi senza bruciare. Facciamole ma prima:
– Chiacchiere di Carnevale alla Siciliana
– Chiacchiere friabili
– Chiacchiere della Nonna

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 1.780,78 (Kcal)
- Carboidrati 36,89 (g) di cui Zuccheri 9,36 (g)
- Proteine 10,74 (g)
- Grassi 179,15 (g) di cui saturi 34,92 (g)di cui insaturi 135,60 (g)
- Fibre 0,95 (g)
- Sodio 45,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per le Chiacchiere Sottili
- 250 gfarina Manitoba
- 40 gzucchero
- 3uova
- 2tuorli
- 40 mlvino bianco
- 1limone
- 50 gburro
- q.b.olio di arachide
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
- 1 padella
- 1 macchinetta per la pasta
- 1 ciotola
- 1 planetaria
Come fare le Chiacchiere Sottilissime
1. Setacciare bene la farina e metterla in una ciotola ( se desideriamo farle a mano ) oppure nell’ impastatrice o planetaria.
2. Aggiungere la scorza del limone, il vino bianco, lo zucchero ed i tuorli e cominciare ad impastare tutto.
3. Unire poco per volta il resto delle uova ed il burro, lasciar assorbire molto bene impastando per 4 – 5 minuti. Avvolgere il panetto d’ impasto all’ interno di un sacchetto di plastica per il freezer oppure pellicola trasparente.
4. Lasciar riposare per almeno un’ ora l’ impasto a temperatura ambiente. Una volta pronto prenderlo e passarlo alla macchinetta per la pasta prima dallo spessore piu’ largo poi fino al penultimo oppure all’ ultimo se si vogliono delle sfoglie sottilissime. Tagliare le sfoglie a rettangoli con la rotella per la pasta ed inciderli al centro.
5. Scaldare l’ olio bene ( portarlo a 165° – 170° oppure fare una prova con un pezzetto d’ impasto se viene a galla subito e’ pronto ) Friggiamo le chiacchiere lasciandole cuocere da entrambe i lati, non dovranno essere molto colorite ma appena dorate.
6. Lasciarle asciugare su carta assorbente per fritte ed una volta fredde totalmente spolverarle con zucchero a velo.
Consigli Varianti e Conservazione
Per le chiacchiere e’ essenziale utilizzare una farina forte ovvero ricca di proteine in modo tale che riusciranno ad assorbire molti liquidi e quindi a diventare friabili.
Utilizzate sempre olio di arachidi che ha un alto punto di fumo e riesce a tenere le temperature alte lasciando i fritti asciutti.
Conservatele in sacchetti da freezer oppure in contenitori larghi in modo tale che non si romperanno, possono rimanere perfette sino a 3 – 4 giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉