Chiacchiere Ricetta Beneventana DOLCI di Carnevale friabilissimi e bollosi ideali da servire magari accompagnati con cioccolata calda e crema inglese.
Il segreto per delle ottime chiacchiere è di sicuro negli ingredienti che devono essere a temperatura ambiente e magari in un tocco in più che le rende personalizzate e tipiche. Oggi vi darò la le Chiacchiere Ricetta Beneventana davvero favolose perche’ contengono quel piccolo goccio di liquore Strega ( il liquore beneventano più famoso) che le rende profumatissime.
Le faccio ogni anno e vanno a ruba. In realta’ le regalo anche perché son sempre gradite e come dolce da fine pasto sono perfette. Questa ricetta in particolare è facilissima, e come accortezza per averle bianche e finissime è tirarle sottili con la macchinetta della pasta e soprattutto far riposare l’ impasto in frigo prima in modo tale che non si strappera’ durante la lavorazione.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- 500 gFarina 0
- 3Uova
- 50 mlAcqua
- 20 mlliquore Strega
- 1 pizzicoSale
- Mezzascorza di limone bio
- 1 cucchiainolievito per dolci
- q.b.Olio di semi di arachide
Chiacchiere Ricetta Beneventana
Per le Chiacchiere Ricetta Beneventana prendiamo la farina 0 e setacciamola insieme al lievito in una ciotola.
Si utilizza la farina 0 perché più proteica e quindi più elastica, facile da lavorare e da tirare sottilmente. Uniamo il liquore Strega.
Uniamo le uova una alla volta cominciando a lavorare bene l’ impasto prima con una forchetta e poi mettendolo sulla spianatoia.
Aggiungiamo la scorza del limone ed il pizzico di sale. Lavoriamo l’ impasto a mano per 5 – 10 minuti con le mani in modo tale da renderlo elastico. Avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per 30 minuti.
Una volta che l’ impasto sara’ pronto, prenderlo e stenderlo sottilmente per lo spessore più piccolo della sfogliatrice oppure quello un po’ prima. Scaldiamo l’ olio ed appena sarà arrivato a temperatura, tagliamo le sfoglie d’ impasto in strisce ( io ho utilizzato la rotella dentellata ) e friggiamole. Appena formeranno le bolle e saranno leggermente piu’ dure, giriamole e lasciamole cuocere anche dall’altro lato.
Scoliamole poi e lasciamole raffreddare.
Una volta che le Chiacchiere Beneventane saranno pronte spolverarle con zucchero a velo e gustarle.
Rossella consiglia
Per le Chiacchiere Ricetta Beneventana possiamo cuocerle anche in forno invece di friggerle basterà metterle su una teglia coperte da carta forno ed infornarle a 180° per 15 – 20 minuti.
Potete servirle accompagnandole con crema inglese oppure con crema al cioccolato oppure con cioccolata calda.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉