Cheesecake Brulee

Cheesecake Brulee la torta tipica al formaggio cotta al forno ma fatta in modo speciale ovvero con una copertura croccante di zucchero caramellato tipo brulee che contrasta con la cremosità dell’interno, un dolce davvero originale e speciale. Adoro le Cheesecake e ne ho realizzate davvero diverse che hanno avuto un gran successo come la Cheesecake al Pistacchio oppure la Cheesecake Kinder Cereali ma anche la Cheesecake al caffè tutte senza cottura e la maggior parte anche senza colla di pesce per una preparazione ancora più facile. Oggi vi spiegherò come fare la cheesecake classica al forno in modo semplice ed originale anche perché questi dolci sono davvero combinabili in tantissimi modi. Questo è un dolce tipicamente Americano come il Brownie ed il Crumble che mi piace fare spesso e devo dire che ho sempre tanta soddisfazione nel proporlo perché piace tantissimo a tutti. Vedrete questa Cheesecake Brulee piacerà a tutti!

Seguimi anche su Instagram QUI e su YouTube QUI per altri contenuti!

La Vostra Ross!

Ti potrebbe interessare…

cheesecake brulee
cheesecake brulee
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la Cheesecake Brulee

600 g formaggio fresco spalmabile
3 uova
140 g zucchero
30 g amido di mais
150 ml panna liquida (per dolci fresca o vegetale)
1 cucchiaio estratto di vaniglia
q.b. zucchero semolato (per la copertura)

Per la base

220 g biscotti secchi (tipo digestive)
110 g burro

866,56 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 866,56 (Kcal)
  • Carboidrati 57,61 (g) di cui Zuccheri 30,54 (g)
  • Proteine 15,18 (g)
  • Grassi 65,30 (g) di cui saturi 10,60 (g)di cui insaturi 6,19 (g)
  • Fibre 0,95 (g)
  • Sodio 559,68 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come fare la Cheesecake Brulee

Prepariamo la base tritando finemente i biscotti, sciogliamo il burro e mescoliamolo in una ciotola ai biscotti amalgamando i due ingredienti bene. Foderiamo con carta forno uno stampo a cerniera imburrandolo e mettendo la carta forno sul fondo e sui bordi facendola fuoriuscire di 5 cm circa per evitare che la crema possa fuoriuscire dallo stampo. Cuociamo la base della Cheesecake Brulee 10 min in forno e poi sforniamola facendola raffreddare completamente.

Prepariamo il ripieno mettendo in una ciotola il formaggio cremoso spalmabile, uniamo la panna liquida, lo zucchero, la vaniglia, l’amido e le uova. Montiamo fino a formare una crema liscia ed omogenea, 2, 3 minuti basteranno. Versiamo la crema all’interno della base di biscotti ed inforniamo a 170° statico e pre-riscaldato per 1 ora circa. La cheesecake sarà pronta quando la superficie sarà leggermente bruna. Fatela raffreddare completamente una volta cotta. Se la desiderate più compatta potete farla cuocere 10 minuti in più.

cheesecake brulee

Una volta pronta toglietela dallo stampo e sistematela su un piatto da portata, mettete sopra uno strato leggero di zucchero semolato e con un mini cannello caramellate la superficie (il mini cannello potete trovarlo a pochi euro in un negozio cinese oppure in un ferramenta) lo zucchero deve diventare bruno. Lasciate raffreddare e servite, la parte superiore della Cheesecake Brulee al taglio risulterà croccante!

Consigli e Varianti

CONSIGLI: Si conserva in frigo per 4-5 giorni

VARIANTI: Potete utilizzare philadelphia, mascarpone, ricotta senza lattosio per chi è intollerante ed ovviamente biscotti senza glutine.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.