Caponata di Pesce Spada alla Siciliana la Ricetta del Secondo Piatto tipico facile e gustoso ideale da portare in tavola per ogni occasione.
Questa ricetta ormai e’ diventata una specie di cult a casa mia, tutta la tradizione ed il gusto della Sicilia abbinati al pesce spada un ingrediente che amo molto e che preparo spesso. La caponata e’ il contorno famoso in tutta Italia e non solo in Sicilia ricco di sapore grazie agli ingredienti tipici di cui e’ fatta . Perlopiu’ e’ realizzata con verdure miste ma la si puo’ abbinare anche a carne e pesce tagliati a dadini.
Oggi faremo la caponata di pesce spada che si prepara aggiungendo nella preparazione classica anche il pesce spada. Facciamola e vedrete che non lascerete piu’ la ricetta ma prima:
– Pesce spada marinato
– Pesce Spada al Salmoriglio
– Pesce Spada alla Siciliana

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la caponata di pesce spada
- 800 gpesce spada
- 1melanzana
- 50 golive nere
- 1sedano (gambo)
- 200 gpomodorini ciliegino
- Mezzacipolla
- 1 cucchiaiozucchero
- 50 mlaceto
- q.b.timo
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
Come fare la Caponata di Pesce Spada
1. Prendiamo la cipolla e tagliamola finemente, mettiamola poi da parte. In una padella mettiamo abbondante olio evo e scaldiamolo. Puliamo e tagliamo la melanzana in dadini, appena l’ olio sara’ caldo friggiamo i dadini di melanzana a fuoco vivace.
2. Appena saranno pronti e ben dorati togliamoli dalla padella e mettiamoli da parte. Nella stessa padella aggiungiamo un’ altro po’ di olio e lasciamo rosolare la cipolla insieme a sale e pepe in modo tale che si stufera’.
3. Uniamo le olive nere, il sedano pulito e tagliato in pezzettini e lasciamo cuocere 5 minuti.
4. Tagliamo in dadini il pesce spada pulito e privato della pelle, aggiungiamolo al soffritto insieme ai pomodorini lavati e tagliati in due. Lasciamo cuocere, mescolando di tanto in tanto per 10 minuti poi uniamo anche le melanzane.
5. Dopo 2 – 3 minuti sfumiamo con l’ aceto ed uniamo lo zucchero. Aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo il timo fresco ( oppure dell’ origano) e lasciamo andare per 2 – 3 minuti ancora.
6. Passati 2 – 3 minuti serviamo e gustiamo la nostra caponata.
Consigli Varianti e Conservazione
La caponata e’ un piatto ricco e gustoso che oltre a poterla realizzare con il pesce spada si puo’ fare con carne di vitello oppure di pollo seguendo la stessa preparazione. Si conserva in contenitori chiusi in frigo per almeno 2 – 3 giorni.
Seguimi Su : Instagram QUI -> Rossella.Pane e Cioccolato
GRUPPO Facebook di Rossella…pane e Cioccolato QUI
PAGINA FACEBOOK del Blog PANE E CIOCCOLATO QUI
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOU TUBE PER ALTRE VIDEORICETTE QUI
*All' interno dell'Articolo possono essere presenti Link Sponsorizzati
SE POSSO CUCINARLO IO....Puoi FARLO anche TU!😉