Biscotti di Pandoro una ricetta super golosa e facile per presentare in modo alternativo il Pandoro a Natale ma anche dopo le Feste perché se vi avanzano i Dolci del Natale allora potrete riciclarli con questa ricetta. Si tratta di biscotti morbidi ( che ho visto QUI )come i Cantucci che sono pieni nocciole, ottimi sia al cacao che classici e magari potete pensare anche di Regalarli a Natale. Pensate di gustarli inzuppandoli in una Tazza di Cioccolato caldo magari davanti all’Albero di Natale oppure di servirli in un Mix di Biscotti ai vostri ospiti. La preparazione è semplice basta impastare tutti gli ingredienti in una ciotola e poi formare due filoncini da tagliare in mezzo ed unire realizzando un Biscotto Bicolore bello anche da vedere. Semplici e golosi potete aromatizzarli con dello zenzero in polvere per dare quel gusto Natalizio che in questo periodo piace sempre a tutti. Ma vediamo come fare i Biscotti di Pandoro vedrete vi piaceranno tantissimo.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàCapodannoNatale
Ingredienti
Dosi per 40 pezzi circa
- Energia 530,63 (Kcal)
- Carboidrati 68,87 (g) di cui Zuccheri 29,57 (g)
- Proteine 13,70 (g)
- Grassi 24,28 (g) di cui saturi 7,68 (g)di cui insaturi 11,36 (g)
- Fibre 3,64 (g)
- Sodio 171,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Come fare i Biscotti di Pandoro
Sbricioliamo il pandoro ( oppure panettone ) in una ciotola.
Montiamo insieme le uova con lo zucchero.
Lavoriamole per 4-5 minuti in modo tale da ottenere un composto spumoso ed areato.
Versiamo il composto di uova sul pandoro.
Aggiungiamo farina e lievito ed impastiamo tutto con le mani.
Formiamo un panetto ed avvolgiamolo in pellicola trasparente, lasciamolo riposare almeno 30 minuti in frigo.
Dividiamolo a metà e mettiamolo in due ciotole, in una mettiamo il cacao.
Amalgamiamolo bene.
Nell’altra un’altro cucchiaio di farina ed amalgamiamo bene.
Mettiamo poi in modo diviso le nocciole nei due panetti ed impastiamo per amalgamare tutto bene.
Formiamo due salsicciotti e dividiamoli al centro ( possiamo anche non dare l’effetto bicolore ).
Uniamo un salsicciotto nero ed uno bianco cercando di unirli il più possibile.
Tagliamoli formando i biscotti.
Sistemiamo i biscotti su una teglia all’insu.
Inforniamoli a 180° statico per 20 minuti poi per altri 5 minuti in modalità ventilata girandoli appena cominciano a dorarsi.
Serviamo i nostri Biscotti di Pandoro e gustiamoli.
Consigli
Si conservano in sacchetti del gelo per 3-4 giorni.
Si possono realizzare con tutta la frutta secca che si desidera, meglio se tostata.
Per una versione più golosa possiamo coprirli per metà con cioccolato bianco oppure cioccolato al latte.
Dosi variate per porzioni