La zuppa inglese con savoiardi è quella che preferisco, innanzitutto perchè è più veloce in quanto non bisogna fare il pan di spagna e poi perchè i savoiardi imbevuti nell’alchermes hanno quel sapore unico! Questa volta ho preparato delle monoporzioni perchè avevo due ospiti ma spesso faccio una bella pirofila di zuppa inglese con savoiardi e la servo tagliata in “mattoni” … li chiamo così visto le porzioni esagerate che faccio! Se siamo in famiglia mi rimane più comodo e veloce preparare un unico stampo, ma non c’è dubbio che servire delle ciotoline carine e invitanti dà molta soddisfazione!
Zuppa inglese con savoiardi
INGREDIENTI:
- 500 ml di latte fresco
- 4 tuorli
- 160 gr di zucchero
- 60 gr di farina
- 80 gr di cioccolato fondente
- una confezione di savoiardi
- mezzo bicchiere di alchermes
- 1 bicchiere di latte freddo
- 1 fialetta di aroma vaniglia (facoltativa)
- cacao amaro per spolverare
PREPARAZIONE:
In un pentolino ponete a scaldare il latte,senza farlo bollire.
In un’altra casseruola (non sul fuoco) amalgamate i tuorli con lo zucchero e la farina mischiando con una frusta a mano o con un cucchiaio di legno. Sempre mischiando versate a filo il latte e mettete sul fuoco. Cuocete senza smettere di girare dolcemente fin quando la crema non si sarà ristretta a sufficienza.
Dividete la crema in due parti uguali, in una unite il cioccolato tritato abbastanza finemente e lasciate fermo per un paio di minuti. Mischiate con la frusta per amalgamare il tutto, nell’altra se lo desiderate unite qualche goccia di aroma alla vaniglia.
Mettete ora a raffreddare la crema in due pirofile bassa e larghe (così raffredda prima) con della pellicola a contatto.
Lasciatela raffreddare e conservatela in frigo fino al momento di utilizzo.
ASSEMBLAGGIO:
In una ciotola mischiate latte e alchermes.
Preparate i savoiardi e se necessario tagliateli della dimensione che vi serve (io ad esempio per le mie ciotoline li ho divisi in tre parti).
Una volta ottenuta la crema fredda iniziate a comporre il dolce.
Stendete la crema al cioccolato per un terzo dello stampo, adagiatevi i savoiardi che avrete appena imbevuto nel latte e alchermes, e completate con la crema classica.
Se desiderate una presentazione un pò più professionale, usate una sac a poche con beccuccio dentellato per lo strato di crema gialla.
Decorate con una spolverata di cacao e ponete la zuppa inglese con savoiardi in frigo fino al momento di servirlo.
Venite a trovarmi nella mia pagina FACEBOOK!
Mi trovate anche su GOOGLE+!