Il sugo al tonno è un classico della cucina italiana, un ricetta semplice e veloce, ma molto saporita. Il sugo al tonno è fatto si ingredienti semplici, che quasi sempre abbiamo nella nostra dispensa: tonno sott’olio, passata, capperi, aglio e prezzemolo. Proprio per queste sue caratteristiche è una di quelle preparazioni che ci vengono incontro quando siamo in ritardo e non abbiamo avuto tempo per fare la spesa. Tra l’altro è anche molto veloce perché si cuoce durante il tempo di cottura della pasta: non appena mettete a bollire l’acqua potete iniziare a preparare il sugo. Per tutti questi motivi il sugo al tonno è perfetto sia per un pranzo in famiglia, sia per una cena con degli amici che si presentano all’improvviso! Non aspettiamo oltre allora e vediamo insieme come si prepara.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione del sugo al tonno
Innanzitutto pulite l’aglio, sciacquate i capperi e scolateli bene. Poi mettete a scaldare l’olio in una padella insieme all’aglio ed ai capperi. Nel frattempo scolate bene il tonno. Quando l’aglio avrà preso colore, eliminatelo ed aggiungete il tonno. Lasciate quindi insaporire qualche minuto e versate poi la passata, insieme a poco sale ed al prezzemolo tritato. Adesso fate cuocere per una decina di minuti girando di tanto in tanto: il vostro sugo è pronto!
Note
Conservazione del sugo al tonno
Potete conservarlo in frigo, per circa tre giorni, preferibilmente in un barattolo di vetro oppure potete anche congelarlo.
Consigli
Se non gradite i capperi, potete anche ometterli. Inoltre, se non ci sono bambini a tavola potere anche aggiungere un po’ di peperoncino. Infine si può sostituire la passata con i pelati oppure con i pomodori freschi.
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Ti è piaciuta questa ricetta? Allora prova anche il sugo olive e capperi.