Il plumcake vegano integrale è un dolce genuino e sano, va bene sia per la colazione che per la merenda. Questa ricetta, essendo vegana, non contiene burro, ma nemmeno le uova e c’è la bevanda di soia al posto del latte. E’ perfetto sia per chi non può mangiare questi alimenti per motivi di salute, sia per chi è a dieta e anche per chi non li vuole mangiare per motivi personali. Inoltre c’è un altro elemento da non sottovalutare: si prepara davvero in pochissimo tempo: occorrono solo 5 minuti! Provatelo e non ve ne pentirete.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni1 plumcake
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina integrale
- 70 gzucchero
- 60 mlolio di semi
- 210 mlbevanda di soia
- 8 glievito in polvere per dolci
Strumenti
- Stampo da Plumcake ( in silicone)
- Piatto crisp
Preparazione del plumcake vegano integrale
Per prima cosa mettete in un recipiente la farina, lo zucchero, la bevanda di soia e l’olio. Quindi sbattete con la frusta fin quando non sarà tutto ben amalgamato, poi aggiungete il lievito e mescolate ancora. Poi versate l’impasto in uno stampo da plumcake in silicone e poggiatelo sul piatto crisp. Infine infornate in modalità crisp per 8 minuti: il plumcake è pronto, aspettate che si raffreddi prima di toglierlo dallo stampo.
Note
Cottura tradizionale del plumcake vegano integrale
Infornate a 180° per circa 15 minuti.
Conservazione del plumcake vegano integrale
Questo dolce conserva la sua fragranza per circa tre giorni, chiuso in un contenitore ermetico oppure coperto da pellicola.
Consigli
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Se stai cercando dolci vegani puoi provare anche lo torta marmellata di fichi e noci oppure i muffin vegani variegati al cacao.