PIZZA DI KAMUT

Con la pizza di Kamut continuano i miei esperimenti sulla pizza. Infatti in questo caso la grande particolarità sta proprio nel l’impasto in quanto ho utilizzato unicamente la farina di Kamut ed il risultato è sorprendente: una pizza morbida, saporita e molto digeribile. La farina di Kamut, così chiamata dal nome dell’azienda che l’ha messa in commercio, è realizzata con un frumento di origine orientale che ha un maggiore valore energetico ed è anche più digeribile e salutare. Ricordatevi però che il Kamut, non è adatto ai celiaci perché contiene glutine ed anzi è tra le farine che ne contengono di più, per questo si presta bene alla realizzazione di prodotti da forno. Per quanto riguarda la farcitura, potete farla come preferite, come l’impasto tradizionale si sposa bene con qualsiasi ingrediente, le mie sono solo delle proposte. Detto questo, andiamo a vedere insieme come preparare la pizza di Kamut.

pizza di kamut 2

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2 teglie
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Ingredienti per l’impasto

600 g farina di Kamut®
350 ml acqua
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
Mezzo cucchiaino zucchero
6 g lievito di birra fresco
2 cucchiaini sale

Ingredienti per la farcitura della teglia rotonda

300 ml passata di pomodoro
100 g scamorza affumicata
60 g prosciutto cotto
q.b. sale
q.b. olio extravergine

Ingredienti per la farcitura della teglia rettangolare

350 ml passata di pomodoro
200 g gorgonzola
q.b. funghi sott’olio
q.b. nduja
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

Strumenti

Teglia – antiaderente da 32 cm
Teglia antiaderente 38X28 cm

Istruzioni

Preparazione della pizza di Kamut con il Moulinex Cuisine Companion

Innanzitutto mettete nella pentola del robot l’acqua, il lievito e lo zucchero, quindi azionate velocità 5 per un 1 minuto e mezzo 35 gradi con lama impasti. Poi aggiungete la farina di Kamut e l’olio ed avviate pastry P1. A programma avviato, dal foro superiore, mettete anche il sale. Quando il programma sarà terminato, lasciate lievitare per almeno 4 ore.

Preparazione della pizza di Kamut a mano

Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero. Poi in una ciotola sufficientemente grande mettete la farina con l’olio, aggiungete il lievito sciolto ed iniziate ad impastare con una spatola da cucina. Dopo mettete anche il sale e continuate a lavorare con le mani finché non otterrete una palla dalla consistenza liscia che lascerete lievitare per 4 ore coperta da pellicola.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in due parti: una leggermente più grande e l’altra leggermente più piccola.

Cottura della pizza di Kamut con prosciutto cotto e scamorza affumicata

Innanzitutto prendete una teglia dal diametro di 32 cm, ungetela e con le mani stendete al suo interno la metà più piccola di impasto e fatela lievitare per un’ora ancora.

pizza di kamut 2

Nel frattempo condite la passata con olio e sale, fate a pezzetti la scamorza affumicata ed il prosciutto cotto. Una volta terminato il tempo di lievitazione, spalmate sulla superficie della pizza la passata di pomodoro ed infornate in forno già caldo a 220° per circa 15 minuti. Estraete quindi la teglia, aggiungete la scamorza ed il prosciutto e fate cuocere per altri 5 minuti: la pizza è pronta.

Cottura della pizza di Kamut con gorgonzola, nduja e funghi

Prendete dunque la metà di impasto più grande, stendetela nella teglia rettangolare leggermente unta e fatelo lievitare per almeno un’ora ancora.

pizza di kamut 2

Nel frattempo condite la passata con olio e sale, fate a pezzetti il gorgonzola e la nduja e scolate un po’ i funghi dal loro olio. Una volta terminato il tempo di lievitazione, spalmate sulla superficie della pizza la passata di pomodoro ed infornate in forno già caldo a 220° per circa 15 minuti. Estraete quindi la teglia, aggiungete il gorgonzola, i funghi e la nduja ed infornate di nuovo per 5 minuti. Finalmente la pizza è pronta.

Note

Conservazione della pizza di Kamut

Potete conservarla in frigo, in un contenitore ermetico per circa due giorni.

Consigli

Potete farcirle la pizza di Kamut con quello che preferite, questo impasto, come quello tradizionale, si sposa benissimo con tutti gli ingredienti.

Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.

Ti è piaciuta questa ricetta, allora prova anche la pizza di farro.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.