Come abbiamo già visto per la crema pasticcera, la pasta frolla è un’altra ricetta base della pasticceria italiana. Si tratta infatti di un impasto dolce e friabile che si prepara con pochi e semplici ingredienti: burro, uova , farina e zucchero. E poi vi servirà per la preparazione di tantissimi dolci: torte, crostate, biscotti… Cosa aspettiamo allora? Vediamo insieme come si prepara.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- q.b.scorza di limone
- 100 gzucchero
- 2uova
- 100 gburro
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
- 300 gfarina 00
Strumenti
- Spianatoia
- Mattarello
Istruzioni
Preparazione della pasta frolla con impasto a mano
Per prima cosa fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Poi formate la fontana di farina sul piano di lavoro: al centro aggiungete uova, zucchero, scorza di limone grattugiata e burro ammorbidito. Quindi impastate con le mani finché non otterrete una palla dalla consistenza liscia ed omogenea.
Preparazione della pasta frolla con il Moulinex Cuisine Companion
Anche in questo caso fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Successivamente mettete tutti gli ingredienti nel boccale del robot e procedete a velocità 5 con lama a impasti per 2 minuti e mezzo o comunque fin quando non si formerà un palla liscia ed omogenea.
Utilizzo della pasta frolla
Una volta preparata coprite la pasta frolla con la pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora. Tuttavia più tempo resterà in frigo e meglio sarà. Addirittura potete prepararla la sera prima per la mattina oppure al mattino per il pomeriggio: in questo modo il burro avrà il tempo di raffreddarsi e la frolla sarà più facilmente lavorabile.
Trascorso poi il tempo di riposo basterà lavorarla un po’ con le mani e poi stenderla sulla spianatoia con il mattarello.
Consigli
Come avete potuto notare nella sezione ingredienti, io preferisco mettere anche un po’ di lievito per dolci, per rendere la frolla più morbida e friabile, tuttavia è anche possibile ometterlo: otterrete un risultato più croccante. Invece, per un impasto più friabile potete usare solo i tuorli.
Inoltre è possibile sostituire il burro con l’80% di olio (come ho fatto nella crostata marmellata di fichi e mandorle): il risultato sarà soltanto leggermente meno friabile.
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.