La pasta alla carbonara è un grande classico della cucina italIana, in particolare tipico di Roma e dintorni. Tuttavia ormai si è diffusa in tutta Italia, anche se resta comunque caratteristica della Capitale.
Io sono romana e non potevo fare a meno di proporvi questo primo piatto, anche se non pretendo di fornirvi la ricetta esatta in assoluto, anche se credo di avvicinarmi molto a quella della tradizione.
Inoltre la pasta alla carbonara è davvero molto veloce da preparare, si fa tutto durante il tempo di cottura della pasta. E poi le quantità sono un po’ abbondanti perché è davvero spettacolare!!!!
Non aspettiamo oltre allora e vediamo insieme come si prepara.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione della pasta alla carbonara
Innanzitutto mettete sul fuoco una pentola con l’acqua salata e, quando arriverà a bollore, versate la pasta e cuocetela secondo i tempi indicati sulla confezione. Nel frattempo tagliate a striscioline di circa un cm di spessore il guanciale e mettetelo in una padella. Quindi fatelo rosolare finché la parte grassa non sarà diventata trasparente, facendo però attenzione a non bruciarlo.

Intanto, in una ciotola, sbattete con una forchetta i tuorli assieme al pepe e al pecorino, lasciando un cucchiaio di formaggio per la guarnizione finale. Non appena la pasta sarà cotta scolatela (leggermente al dente) direttamente nella padella del guanciale (tenendo da parte un di acqua di cottura) e saltatela per qualche minuto.

Poi amalgamate un cucchiaio di acqua di cottura della pasta ai tuorli sbattuti, versateli nella padella della pasta e spegnete la fiamma. Quindi mescolate bene a fiamma spenta per amalgamare.

Infine impiattate con una spolverata di pecorino e un’altra macinato di pepe.
Note
Conservazione della pasta alla carbonara
È preferibile consumarla al momento, vi sconsiglio di conservarla.
Consigli
La tradizione vuole che la carbonara sia preparata con gli spaghetti, tuttavia potete usare anche altri formati, come rigatoni o mezze maniche. Inoltre è anche possibile realizzare un a versione vegetariana della carbonara, sostituendo il guanciale con carciofi o zucchine.
Se ti piace la mia cucina segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Ti è piaciuta questa ricetta? Allora prova anche il risotto alla carbonara.