Il pane azzimo (o pane senza lievito) è un’ottima preparazione per chi non può assumere lievito per motivi di salute o di dieta. Si tratta infatti di un pane molto leggero e saporito, grazie all’utilizzo della farina di tipo 2, una farina meno raffinata, che gli conferisce un gusto più deciso. Tuttavia è anche un ottimo espediente per avere pane fresco quando non si ha molto tempo a disposizione. Inoltre é perfetto sia a tavola per accompagnare qualsiasi tipo di pietanza (ad esempio un’insalata), ma è ottimo anche per spalmarci sopra della marmellata fatta in casa. Vediamo allora insieme come prepararlo.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura4 Minuti
- Porzioni5 focaccine
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina tipo 2
- 120 mlacqua
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Piatto Crisp
Preparazione del pane azzimo
Per prima cosa, versate la farina, l’acqua e il sale nel Moulinex Cousine Companion ed impastate con il programma “pastry P1“. Se non usate il robot potete procedere manualmente versando gli ingredienti in una ciotola ed aiutandovi all’inizio con una forchetta: impastate fino ad ottenere una palla dalla consistenza liscia. Quindi lasciate riposare circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, formate delle palline e schiacciatele fino ad ottenere delle focaccine molto sottili che adagerete sul piatto crisp. Infine cuocete in modalità crisp per 4 minuti. Fate intiepidire prima di servire.
Note
Cottura del pane azzimo nel forno tradizionale
Mettete le focaccine in una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 7 minuti.
Conservazione del pane azzimo
Il pane azzimo va consumato in breve tempo in quanto perde rapidamente la fragranza,
Ti piace la mia cucina? Allora segui la mia pagina Facebook Ricette Facili & Felici oppure vai alla home per essere aggiornato sulle ultime ricette.
Cerchi ricette senza lievito? Allora prova anche la schiacciata pancetta e stracchino.